CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] corporazione dei muratori di Poznań; ma il lungo processo che ne seguì confermò la ragguardevole posizione raggiunta 'ultima ha subito molte alterazioni durante la prosecuzione dei lavori dopo la guerra del Nord). La chiesa dei riformati a Woźniki, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ) per la chiesa anch'essa non più esistente dei Ss. Processo e Martiniano, il S. Rocco ritrovato morto nella prigione nel non più esistenti, forse in sostituzione del padre, o in collaborazione con questo. Lavorò poi nel Biellese dove realizzò la ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] celebri per la loro erudizione.
La sua opera principale, i citati lavori per la Scuola Grande di S. Rocco, iniziati nel 1657, dopo alquanto scarno, e sulla natura del ruolo svolto dall’artista nel processo di rinnovamento della scultura veneziana ( ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] del maggiore dei Marinali, Orazio, di Cui, il 27 genn. 1706, sposerà la figlia Anna. Nel 1709 appare implicato nel processo ). Nel demolito (1813) oratorio del Rosario, adiacente alla chiesa di S. Corona, il C. lavorò (Saccardo, 1976) dal 1730 al ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , il caolino del Tretto.
Nel 1765 il C. venne indirettamente coinvolto nel processo intentato da Pasquale attività della fabbrica veneziana che, di lì a tre anni, diede lavoro "a ottantatré Capi di famiglia, divenuti maestri nelle rispettive mansioni ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] la costruzione dell'edificio per abitazione in viale del Vignola, e lavorò alla sistemazione edilizia della zona di Porta Angelica panoramico sul tipo del Gianicolo. La questione dibattuta anche in tribunale nel processo Espresso-Immobiliare, si ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] VI, che gli dimostrò la sua benevolenza.
Sprovvisto di lavoro e attanagliato dall'indigenza, nel 1797 si recò a Diario di Roma,18 luglio 1778; P. Baccini, Relazioni delProcesso e carcerazione del cittadino Tisifonte già Barberi, Edile in Roma..., s. ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ebbe occasione di rivendicare il mancato compenso durante un processo intentato contro Ranuccio Marescotti nel 1691.
Nell'attesa di "a levante" sembrano menzionare l'H. soltanto per lavori relativi alle pareti del salone (Marcenaro, p. 29 n. 16), sul ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] a creare quei presupposti che gli avrebbero permesso di lavorare con successo a opere più ambiziose. Ciò è confermato nel rione Parione, come si deduce dalla testimonianza del cappellano di S. Maria ai Monti nel processo contro F. de' Paoli (1635) per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] E. Firpo.
In questo periodo il lavorodel G. si svolge lungo coordinate fondamentalmente moderniste, destinate ad affievolirsi nel corso degli anni Venti attraverso quel processo di progressiva semplificazione del linguaggio già evidente in un'opera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...