GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] tra i suoi aiutanti in un processodel 1619 (Briganti, 1962, p. 36 n. 84).
Il Longhi (1943) riconobbe la mano del G. nei due ovali con in palazzo Fiano, e da qui passò alla Banca nazionale dellavoro di Roma dove si trova ancor oggi (le altre sono ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ... ma non maneggia gli strumenti della produzione, coordina solo il processo produttivo, lo decentra, lo dissemina in aziende parziali, cosicché il pannilano viene a essere il risultato dellavoro combinato di più parti ..." (ibid., p. 100).
Ampia ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] del Ciardi. Nell'estate del 1914 lo scoppio della conflagrazione europea accelerò in lui il processo sindacato, affidandogli compiti di vitale importanza" (Intorno a Sorel, in Rivista dellavoro, VII[1938], 7, pp. 27).
Nominato senatore per la terza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] preferì dar vita nel 1910 ad una nuova Camera dellavoro di stretta osservanza confederale.
Benché i fatti gli dessero 26). Il succitato saggio del F., edìto nel 1922, inquadrava il fascismo "corne prodotto di un processo economico-sociale e politico ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e, nel primo dopoguerra, si avvicinò all’Unione italiana dellavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo Rossoni sulla nel luglio 1944, a processo di epurazione fu costretto a nascondersi – oramai cieco – nella casa del suo allievo Mortati in piazza ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 1689, il padre di lui, Flaminio, dal 1671), nel "processo di nobiltà" il D. dimostrò di possedere tutte le doti richieste sulle fonti.
I lunghi anni di studio e preparazione dellavoro, la conoscenza sempre più approfondita della storia e della ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] dall'organizzazione ancora artigianale dellavoro ad una industriale vera e propria - il processo cioè di separazione di due momenti del sistema produttivo, quello della strategia del management e quello della strategia del research and development ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] argomenti di fisiologia applicata al volo, al lavoro subacqueo, ai vari aspetti dellavoro umano. L'H. promosse e incoraggiò la quale probabilmente agisce contemporaneamente su due processi chimici differenti (Ricerche sull'azione della temperatura ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] indirettamente dal processodel Paleario davanti all'Inquisizione romana. Prima del 1569 negli scritti del C. fino cominciato a stendere una prima redazione in italiano e il lavoro si protrasse tra interruzioni e modifiche, probabilmente fino alla sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] il suo sviluppo, puntava, in definitiva, su processi di produzione originali in campi come la petrolchimica, giugno 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Cavalieri dellavoro, f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...