CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] lo studio della teoria della separazione isotopica dell'uranio col processo della diffusione gassosa. Il problema era già stato risolto a interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano in seguito al lavoro di P.A.M. Dirac del 1938 sui problemi dell ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] le sue caratteristiche. Il teletrasporto non è
perciò un processo di duplicazione, come la trasmissione via fax, perché distrugge sono però registrati solo alcuni anni dopo con il lavorodel gruppo di Anton Zeiliger, dell’Istituto di Fisica ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] stato fisico nel reticolo del solido; il valor medio di tale energia si chiama lavoro di estrazione elettronica ed SI, in m-2 s-1. ◆ [MCQ] E. spontanea: qualunque processo di e. non stimolata di fotoni da parte di sistemi atomici: v. elettronica ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] statua di Vittorio Emanuele I, ma il processo si chiuse con un'assoluzione per mancanza nel 1909 e nel 1913.
L'attività scientifica del B., intensa e pregevole negli anni giovanili, solfuro di carbonio, alcole) i lavori di V. Regnault per la ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] Janeiro nel 1960 e trasferitasi poi all’Università del Rio Grande do Sul a Porto Alegre, si comporta ci garantisce un processo in quasi ogni campo della Da noi ci si aspetta che diamo il massimo sul lavoro, e in più che siamo buone madri e ottime ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] sensibili-tà. ◆ [MCQ] R. di divergenze: parametro che entra nel processo di regolarizzazione (←). ◆ [MCC] R. d'inerzia: nome di un r lavoro resistente (freni). Il r. propr. detto agisce direttamente o indirettamente sull'organo di ammissione del ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] arco. La condizione è che le ottiche siano lavorate con sufficiente precisione. Per es., per un dei grandi telescopi Schmidt, nei quali l’immagine del cielo al piano focale occupa un’area ampia fino analisi al computer. Questo processo è lento e le ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] delle correnti deboli, se si tiene anche conto del fatto che esiste una parte dell’e., denominata Negli anni seguenti, il processo di emissione di elettroni da alle numerose applicazioni dell’informatica al lavoro musicale e musicologico. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] immagine mentale" (mental picture) delprocesso analizzato. Fin dai primi anni di direzione del laboratorio di Montreal, dimostrò quindi consiste in una loro disintegrazione o trasmutazione. Il lavoro sperimentale di R. e Soddy ebbe anche il merito ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] .) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia dell’incostanza di prescrizioni), di ridurre le scorte sia del produttore sia del consumatore, di produrre meno tipi di prodotti ma più ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...