urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] fig.), grazie al lavoro dei biochimici H.A. Krebs e K. Henseleit, nel 1932. La reazione complessiva del ciclo dell’u. processi enzimatici di trasformazione a carbonato ammonico, che viene poi convertito gradualmente in nitrato ammoniaco; il processo ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole.
Per via sintetica l’alcol e. viene prodotto a di CO e H2 può essere considerata come una variante delprocesso Fischer-Tropsch. La miscela CO e H2, secondo le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] è in corso, da circa vent'anni, un intenso lavoro di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici.
Il prodotto chimico ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] chimico svedese S.A. Arrhenius nel suo pionieristico lavorodel 1896, unitamente alle osservazioni più recenti della la cinetica che non è sufficientemente veloce.
I processi di cattura del carbonio, per quanto oggetto di molteplici studi, non ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] diviene un'esigenza quando la madre è impegnata in lavori extra-domestici) ai pesanti interventi promozionali da parte dell comunicazione gestuale e sonora che condiziona il processo di socializzazione del bambino e ne stimola l'attenzione e ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] diventare sempre più sofisticate attraverso particolari processi che ne garantiscono traspirabilità, impermeabilità, a giungere, nell'estate del 2005, all'invito diretto del capo del governo giapponese a lavorare in camicia per risparmiare energia ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] : la temperatura dell'ambiente, che è tanto più favorevole al processo di saldatura quanto più è prossima ai 25°; l'umidità, favetta, o al trifoglio incarnato o al lupino).
Lavorazionedel terreno del vigneto. - Per quanto d'uso antichissimo, non ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] problematiche sono state affrontate. Ciò trae origine dal diverso andamento delprocesso di combustione nei m. a benzina rispetto ai m. trifase i 300 Hz, mentre è possibile far lavorare un chopper a frequenze molto più elevate, dipendenti soltanto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. diretta a soddisfare i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi;
b) le piccole imprese di produzione e distribuzione dell'energia elettrica, in I lavori pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] fustelle), nella tempestività di attuazione e nello snellimento delprocesso in quanto non si deve attendere la costruzione di gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto di lavoro è dotato di una specifica macchina, ma nonostante ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...