La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] da lancio. Nel 1916 le fabbriche statali iniziarono a lavorare a pieno regime, con capacità produttive che superavano di gran a partire dal 1927, quando la responsabilità del controllo delprocesso di smilitarizzazione fu assunta dalla Lega delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] manifattura chimica settecentesche era costituita dalla preparazione e lavorazione dei sali. I sali erano ingredienti necessari per diversi processi manifatturieri come la lavorazionedel vetro, la produzione del sapone e delle ceramiche, e infine la ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dall'opinione della gran parte dei non addetti ai lavori, generalmente non la ritengono una possibile fonte di concentrazione nel caso in cui il processo decisionale sia molto decentrato - ridurre o addirittura annullare del tutto l'efficacia di quei ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] bacillo del carbonchio. Nel 1895 l'igienista V. Tiberio comunica i risultati da lui ottenuti indagando Sugli estratti di alcune muffe (così s'intitola il lavoro pubblicato sul fascicolo di gennaio degli Annali d'Igiene Sperimentale), rilevando che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] idearono, alla British Calico Printers Association, un processo analogo a quello del nylon DuPont per utilizzare acidi bibasici, invece di condusse al 'kevlar', sviluppato da un gruppo di lavoro che comprendeva la ricercatrice Kwolek e Paul Morgan, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dichiaratamente filo-repubblicana. Superato brillantemente un processo di epurazione (sembra infatti che fossero Martinelli, La farmacia di fronte. Cronaca quasi vera del Corriere. Con un'app. per i non addetti ai lavori, Milano 1974, pp. 271-94; R. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] produzione, a quel tempo ancora inesistente in Italia, su licenza francese di acqua ossigenata utilizzata nel processo di lavorazionedel corallo e nella decolorazione delle paglie, attività allora largamente diffusa in Toscana. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] del suo contributo a un determinato processo di formazione del significato.
Un modo concreto per valutare l’effettiva influenza culturale del l’impatto di un autore o di un particolare lavoro nel relativo campo di studi), che consente di quantificare ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] formalizzazione negli atti adottati a conclusione del Vertice (Dichiarazione di Rio su ambiente attività umane e di garantire un processo di crescita che abbia ritmi compatibili Ciò ha avviato un intenso lavoro di ricerca orientato all’elaborazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...