• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [9060]
Medicina [483]
Biografie [2009]
Storia [1118]
Diritto [1155]
Economia [652]
Temi generali [616]
Arti visive [569]
Geografia [345]
Religioni [493]
Biologia [340]

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dei limiti di dose suddetti; i quali hanno funzione di tutela dell'individuo, lavoratore o cittadino, nei casi in cui l'indicazione del processo di ottimizzazione comporti dosi individuali piuttosto elevate e dunque non accettabili. Quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] materiale adsorbente impregnato di un opportuno liquido. Durante il processo i diversi componenti si disperdono all'uscita e sono riconoscibili for partial differential equations. L'importanza del lavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] rischio, e cioè le donne gravide costrette al lavoro, i bambini, gli artigiani che lavorano nelle città 'antropofaghe', i minatori, i contadini. La popolazione viene inserita al centro del processo riformatore e la medicina deve fungere da strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] il legame tra motivazioni e azione. Modello del filtro attivo dell'Io cosciente Nell'esperienza quotidiana la coscienza ci appare come un processo unico. l moduli della memoria di lavoro, situati nelle cortecce parieto-temporale, temporale inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] ). All'interno di molte mappe esiste una divisione del lavoro tra moduli più piccoli che elaborano determinati tipi di informazione. Cellule specializzate in alcuni processi dell'elaborazione del colore, per esempio, sono distribuite attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] e collaboratori (per un riassunto del loro lavoro, v. Moscona, 1973). La glutamminosintetasi (GS) è un enzima che catalizza la conversione del glutammato in glutammina ed ha un ruolo importante in vari processi sintetici, tra i quali quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] La storiografia relativa al Settecento biomedico è debitrice del lavoro esemplare svolto da alcuni pionieri, in particolare l'ignoranza delle cause profonde, le proprietà e i processi che le determinano. L'interpretazione di fenomeni complessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ) e i fermenti ossidasici dei tessuti nei processi febbrili, in ‟Minerva medica", 1932, XXIII, pp. 201-207. Spinelli, A., Osservazioni intorno alla influenza del lavoro muscolare e del massaggio sull'andamento della ipertermia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] prodotti di elaborazione e scorie da esportare, derivanti dal lavoro delle cellule di questo organo. Tali fenomeni polivalenti dividono i canoni della loro architettura naturale. Il processo del ricambio cellulare avviene con ritmo lento nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e comportamentali. Nel XVII sec., Bernardino Ramazzini - medico del lavoro - fece osservare che il tumore della mammella era più vitro e in vivo hanno indicato che il cancro è un processo multifasico in cui i vari stadi sono dettati da alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali