Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] già alla nascita, da voci estranee.
Affinché il processodel riconoscimento diventi consapevole, si richiederanno tuttavia alcuni mesi. Se poco dopo. Con il passare dei giorni i compagni di lavoro si accorsero tuttavia che 'non era più lui'. Pur ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] prevenire la diffusione del consumo.
4. Segnale. Le malattie possono costituire un segnale d'allarme e una sollecitazione alla collettività, in particolare quando il processo morboso di un individuo si ripete in altri soggetti che lavorano o vivono ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] sempre 'imparentati' in senso genealogico, questo lavoro fu determinante per i successivi progressi compiuti dalla genetica delle popolazioni, ovvero per l'introduzione delprocessodel coalescente. Nell'ambito del modello a siti infiniti, così come ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ed embriologia
di Gabriella Argentin
1.
Filogenesi
Nel processo globale della respirazione si distinguono: una respirazione interna fa variare il volume del celoma. Gli Uccelli, animali a 'sangue caldo', a causa dellavoro muscolare imposto dal volo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] ebbe un grave disaccordo sul metodo di suddivisione dellavoro, propugnando il B. che fosse fatta La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della "connessione di cultura generale e medicina nel processo evolutivo del pensiero medico",preposto dal Neuburger alla Geschichte. Peraltro nella disamina fattane dal C. il lavoro storiografico appariva soprattutto diacronico, e il movimento ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] perdita della madre, la separazione dai cospecifici, la perdita dellavoro, e così via. Noi proponiamo l'ipotesi secondo cui sugli esiti della risposta, esso è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] che questo vanificasse tutto il lavoro compiuto per focalizzare sui meccanismi sociogenetici la prassi della psichiatria e distogliesse l'attenzione dalla dimensione sociale del problema, a suo parere il processo di medicalizzazione poteva spegnere i ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Villafranca. Al ritorno a Pavia gli diagnosticarono un processo tubercolare. Intanto il contatto con uomini come G. della corrispondente funzionalità, non percorre tutte le fasi dellavoro scientifico. Il medico poi il quale si avvicina allo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] emergenza d'un processo graduale e diffuso. Ciò spiega anche come alle numerose rivendicazioni italiane della priorità del C. nell' sposta il discorso dall'aspetto clinico-organizzativo dellavorodel C. a quello propriamente scientifico. Questo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...