PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] al soglio (16 aprile 1700). Lavorò tra i ruteni, ovvero le del seminario commissionò la traduzione del Portoreale.
Nell’aprile 1723, da parte del vicario generale di Napoli Onofrio Montesoro, vescovo emerito di Castellaneta, si svolse il processo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] a contrastare le tesi del materialismo illuministico mediante un processo di conciliazione e giustificazione a proposito dei fenomeni della polarizzazione Pianciani citi esplicitamente i lavori di Augustin-Jean Fresnel e l’ipotesi delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ambiente che accusava i primi segnali di quel processo di rinnovamento degli studi ecclesiastici fondato sul rifiuto il D. si diede a preparare un nuovo lavoro, che trattasse dei viceré e luogotenenti del Regno. Nel 1786 pubblicò i tre volumi delle ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] di dare un contributo significativo soprattutto nel delicato lavoro di stesura dei canoni e dei capitoli questione delicata perché, come narra nella fase difensiva del suo processo (Apologia, in Il processo inquisitoriale, 1981, I, p. 337 n. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] stati destinati l'onere e il privilegio di continuare il lavorodel padre, un mercante di discreta fortuna, ma non tale da p. 147), fino a provocare la richiesta di un processo informativo che nel 1761 venne inoltrata dal governo alla Curia ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Laureto, ottobre 1553); 13 (processo e costituti di Giulio Basalù, marzo 1555); 24 (processo di Alvise De' Colti, dicembre Lubieniecki, a p. 18(il materiale d'ambiente per i lavoridel Sand e del Lubieniecki è offerto da E. M. Wilbur, A history of ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato di Maria ss.ma del Conforto. Memorie dall'anno 1802 all'anno 1825, Brevissimo estratto delprocesso compilato ad ordine di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] l'unica testimonianza del pensiero della corrente filosofica degli scettici. Il L. lavorò alla traduzione su servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ben ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] banca. Non sappiamo quale fosse poi la professione del C.: probabilmente lavorò in proprio o trovò un posto in qualche e molto delle sue profezie. Fa solo qualche accenno ai processidel 1498 e non dice nulla della esecuzione dei condannati. Alle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di studio del promotore della fede, mons. Napoleoni, allo scopo di divenire legale nei processi di canonizzazione. resse però all'impegno, che lo costringeva a stabilire relazioni di lavoro cui non era assuefatto; si dimise nel 1825 per ritornare agli ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...