COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e agli studenti stranieri di Padova. Collaborò anche al lavoro di restauro architettonico intrapreso dallo zio a S. Maria Maggiore di Francia e d'Inghilterra. Egli si occupò anche delprocesso per la canonizzazione di Celestino V e fu un testimone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in cui praticare una vita dedita alla penitenza e al lavoro manuale. Acquisita fama di taumaturgo, F. attirò l' Francia ritardarono la prosecuzione delprocesso di canonizzazione, che fu ripreso nel 1517, dopo la stipulazione del concordato, e si ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] ostilità dei sostenitori del prelato. Con il pretesto che con le sue denunce a Roma aveva provocato un processo contro il vescovo sull'unità della fede), e lavorò a un'opera rimasta incompiuta sui doveri e il potere del sovrano nella Chiesa di Dio.
...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] rivelare il processo di canonizzazione dei vescovo Giovanni Palafox, sostenuto dai giansenisti. Con l'aiuto del Bellegarde, il frontiere.
Gli ultimi anni della vita del B. furono dedicati a un lavoro filologico, Lezioni intorno le iscrizioni volgari ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] , dal punto di vista giuridico-canonico, dubbio processo, dato che molte opere del Palafox erano state mandate al rogo. Il G però, la distruzione di quello antico, cosmatesco) insieme con altri lavori minori.
La morte lo colse il 24 marzo 1767, a Roma ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Lavoro. L'opera di riforma si rivelò tuttavia difficile, anche per l'opposizione dei "conventuali" e del Saudou, Informatio e positio delprocesso di beatificazione di frate S. M., ibid., pp. 74-111; V. Terraroli, L'iconografia del beato S. M., ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Traù. Dal febbraio 1562 prese parte ai lavoridel concilio tridentino, partecipando in particolare alle discussioni lo stesso Ormanetto, formato agli insegnamenti del cardinale Borromeo, aveva avviato un processo di riforma. Tuttavia all'entrata in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] appellativo di canonico di Alatri in una testimonianza a un processo giudiziario fra Trasmondo, vescovo di Orte, e Angelo, abate dei passi di Terra di Lavoro, di prestare soccorso armato a Roberto di Briançon, vicario del cardinale di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] i connazionali in quel momento impegnati nel lavoro religioso nei Grigioni. Di fronte alla drastica del modello ginevrino di Chiesa, si iscrive dentro una di quelle tendenza critiche - particolarmente vive tra gli italiani - emerse dopo il processo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dare alcuna legittimazione al processo totalitario. Ottenne così 1984-85, cui si rinvia per i lavori precedenti. Sono comunque da tener presenti Storia di . 25, 98; F. Zanetti, Nazione e "patria del cielo": il vescovo G. e la grande guerra, in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...