FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Chiesa, ed è certamente dal lavoro dei tre cardinali che nacque la relativa costituzione pontificia del 13 apr. 1425. L' .
L'attenzione del F. fu rivolta essenzialmente alle regioni francesi. Si preoccupò di attivare il processo di beatificazione dell ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] si dedicò quindi a una ristampa dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, recante l' processo di rapido sfaldamento della corte della Mirandola; il L., tuttavia, continuò a vivere nella città padana, dove lavorò ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] arrestare in qualche punto un processo rivoluzionario di cui condividevano i principî lavoro di studio preliminare. L'A., però, pur aderendo all'invito, si dichiarò contrario a unire la condanna degli errori moderni con la definizione del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] anni trascorsi a Roma appaiono senza storia nella prospettiva del successivo lavoro svolto in diocesi. Il C. fu occupato nei a quello scontro con la nuova cultura laica culminato nel processo agli ateisti del 1688-1697.
Il C. morì a Napoli il 30 ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] diacono di S. Maria in Portico. In tale veste egli partecipò ai lavoridel III concilio Lateranense (5-19 marzo 1179) e questo dovrebbe spiegare nel tentativo di offrire una rappresentazione sistematica delprocesso (il quinto libro, in particolare, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] del movimento unitario, sopravanzata dai liberali moderati dopo le sconfitte del biennio 1848-49 e l’ascesa del Piemonte cavouriano. Nel lavoro alte autorità che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] seguito e, sulla base di un'istruzione assai sommaria delprocesso, Urbano VIII poté condannare Galileo all'abiura per "veemente
Entrato stabilmente nelle grazie dei Barberini, il M. lavorò in quegli anni alla fortificazione di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] i confini della Terra di Lavoro. In una data compresa tra l'ottobre del 1188 e il maggio del 1189 il capitolo di Non è noto se D. abbia svolto un ruolo in questo processo, originato dalle accuse mosse contro l'arcivescovo Andrea di Acerenza, sulle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] maggiore durezza e provocò perciò un processo dinanzi alle istanze ecclesiastiche, nel corso del quale, nel 1232, furono ascoltati 'imperatore contro i candidati eletti nelle diocesi in Terra di Lavoro. Anche se la commissione non si riunì mai, la ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro. Il Romano fece molti proseliti e nel 1552 fu processato nelle cattedrali di Napoli e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...