CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] ,il perenne,l'universale frutto del divino Eucaristico Sacrificio e nel 1775 il Lavoro della grazia in convertire il 1789 al processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura delprocesso ordinario trasmesso da ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] governò sempre da Roma mediante encicliche o inviati. Questo processo di centralizzazione corrispose a uno dei momenti più difficili lavoro di rinnovamento già iniziato al tempo di s. Caterina da Siena: seguì così le linee stabilite nel capitolo del ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] politico e amministrativo; un processo già riscontrabile nel primo trentennio del secolo (durante il regno - M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-IX, Bologna 1983, pp. 60-66; C. Wickham ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] un impegnato lavoro di riorganizzazione del patrimonio vescovile, redasse un inventario dei beni della mensa e del clero, che Petrus Fernandi Frias, per quello di S. Marco.
Nel processo che il concilio intentò contro i due pontefici, Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] si fece tramite tra la parte del governo più sensibile al processo riformatore, gli ambienti più disponibili all il G. decise di restare in città per continuare il lavoro di proselitismo religioso riformato, mai interrotto, tentando il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] le memorie di Mirandola, segnatamente per le strette relazioni che mantennero le dinastie dei Pico e dei Pio.
Del suo incessante lavoro è testimonianza l'archivio che porta il suo nome e che contiene una quantità ingentissima di documenti, originali ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] e al lavoro G. si dedicava con fervore alle attività della lettura e della scrittura. Nel periodo del suo del 998 o del 999, comunque in uno degli ultimissimi anni del X secolo (von Falkenhausen, pp. 216, 238).
Non abbiamo notizia di un processo ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] edizione del Nuovo Testamento. Sull'atteggiamento assunto nell'ambito del proprio lavoro non abbiamo Arch. di Stato di Siena, Notarile antecosimiano 3206 (istrumenti), 2787 (processo); P. Piccolomini, Docum. fiorentini sull eresia in Siena durante il ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] lavoro maggiore del F. consisté in una larga annotazione del testo rivolta specialmente a chiarirne il significato letterale. L'edizione del 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p. Niccolò ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] furono pubblicate nel Summarium additionale (pp. 1-50) delprocesso di beatificazione (Romae 1935): quest'opera risulta fondamentale di filosofia che sostituisse quello ancora in uso del Roselli: ma il lavoro, ultimato nel 1830-31 a Roma, suscitò ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...