Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] partire da questo punto, avviandosi verso la conclusione dellavoro, che Spallanzani vira decisamente dall’ambito della descrizione venga soddisfatta, prosegue Corti, occorre che il processo di essiccamento avvenga in maniera graduale. Solo in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] un numero limitato di beni, non hanno una divisione sociale dellavoro (eccetto quella fra i sessi) e non sono gerarchizzati al nascita degli antichi Stati sarebbe il risultato di questo processo di integrazione coatta a sempre più vasto raggio (ibid ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] : modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e diversa e più ampia sfera di validità. Il processo dinamico del diritto, onde dalla Grundnorm si generano gradi successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] dei Lincei. Fu il frutto dellavoro collettivo dei Lincei: oltre ai due tedeschi, vi lavorarono Cesi, Colonna, Stelluti e andarono deluse: la morte di Cesi nel 1630 e successivamente il processo e la condanna di Galilei sancirono di fatto la fine dell ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi delprocesso di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di tessuto connettivo della società. In La divisione dellavoro sociale, anche se non usa il termine 'secolarizzazione', Durkheim descrive dettagliatamente il processo sociostrutturale di marginalizzazione della religione e di differenziazione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che serve a preparare lo stampo. Oggi, poi, la maggior parte dellavoro si fa in modo informatizzato, con software particolari che controllano tutte le fasi delprocesso, fino all'incisione dei cilindri di stampa.
Le parole viaggiano
Il libro ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] I fratelli Karamazov e Lo straniero. Nella scena delprocessodel testo di Shakespeare prendono corpo contemporaneamente, in forma I giudici sono scrittori (o se non altro sovrintendono al lavoro di altri scrittori), e il modo in cui impiegano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] più ambito, l’appalto per la costruzione del Palazzo dellavoro, partecipano varie coppie illustri di architetti e delle lucciole» – metafora del dissolvimento della tradizione culturale italiana nel dilagante processo di omologazione – una delle ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] come i sudtirolesi, gli occitani o i sardi.
Storicamente i processi politici che facilitano l'emergere di minoranze culturali sono legati, nel nostro paese) si è invece parlato di 'mercato dellavoro segmentato' (split labor market: v. Bonacich, 1972 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] soltanto definire di volta in volta momenti parziali di un processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle è tradotto per lo più in una impostazione quasi monografica dellavoro, in cui la singola opera viene inserita entro una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...