di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] a Cambridge nel 1925, e rinominati citocromi. Il lavoroDel citocromo, un pigmento respiratorio comune a animali, in presenza di tessuti animali e dimostrarono la sensibilità delprocesso al cianuro, attribuendola a un enzima che chiamarono ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una (Koyama 1978) indicano un processo di crescita della popolazione giapponese Africa verso le regioni afroasiatiche caucasoidi a N del Sahara e verso il Medio Oriente; da ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] amplificata dagli effetti dei processi di degradazione ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso ) una seconda Conferenza, allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale (22 genn. ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di qualche frazione di micron: su tali dimensioni, i relativi processi di fabbricazione risentono di fenomeni di natura quantistica. A partire dal lavoro pionieristico di R.P. Feynman del 1982, sotto il continuo stimolo degli aspetti tecnologici, si ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sostenibilità. Essi guidano nella scelta dei materiali, delprocesso, nell'utilizzo delle fonti di energia e nella es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ha continuato a crescere ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] quelli relativi alla 'lavorazione e trasformazione di frutta e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi delle fasi di manipolazione e confezionamento del prodotto. Questo processo di modernizzazione del tradizionale s. a., che ha ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] pastorale, che fu eseguita alla fine del maggio 1659 a Issy presso Parigi nella fresche. Poco dopo però, in seguito ad un processo fra Perrin e i suoi soci, il teatro l'Opéra français, Parigi 1886 (lavoro documentari completissimo al quale gli studî ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] dei processi di opinione è quella del bubble-up, della pubblica opinione come un ‛ribollire' del corpo riferimento': la famiglia, gruppi di coetanei, il gruppo di lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose, di classe, etniche, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di tempo ed efficienza. Questo processo di trasmissione del sapere per mezzo del linguaggio aveva luogo già in epoca (sulla quale come si è detto è stato fatto un imponente lavoro analitico), ci accorgiamo che non basta stabilire che ciascun verbo ha ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] una buona parte dei rifiuti prodotti. I processidel riciclaggio sono essenzialmente di tipo meccanico: si ,5% al Centro e il 3% al Sud.
Il ciclo di lavorazione negli impianti di trattamento, prevede le seguenti operazioni: 1) pretrattamento e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...