ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] sempre più raffinata, associata a un inarrestabile processodi approfondita ricerca scientifica, caratterizza pertanto l' , Bologna 1989; A. Mancini, C. Morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-atlante, Padova 1989; U. Del Torto, Lezioni di clinica ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , insieme all'acqua, il prodotto terminale di tutti i processidi combustione del petrolio, metano, carbone e Barde, E. Gerelli, Economia e politica dell'ambiente, Bologna 1980; Problemi economici della tutela ambientale. Atti della XXIII riunione ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] processodi canonizzazione, preparato dal Caffarini a Venezia sotto la direzione della curia vescovile di la traduzione del Maconi. L'edizione principe del testo italiano (Bologna 1472) è attribuita a Baldassare Azzoguidi; seguono Napoli 1478, ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] solare, si riconosce che l'intensità del processodi fotosintesi cresce proporzionatamente con l'intensità della radiazione André, Chimie Agricole, ivi 1921; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1926; A. Menozzi, U. Pratolongo, Chimica agraria, I, ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] coinciso con l'avvio della terza fase del processodi realizzazione dell'Unione monetaria europea (UME), delineato reconsidered, London 2004.
C. Giannini, L'età delle Banche Centrali, Bologna 2004.
T. Padoa-Schioppa, L'euro e la sua banca centrale. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] di citoplasma o di regioni superficiali possono essere segregati in cellule specifiche durante il processodi sviluppo, Bologna 1987; S.F. Gilbert, Developmental biology, Sundesland 1988; G. Giudice, Manuale di biologia dello sviluppo, Bologna 1990; ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] , F. Garzonio Dell'Orto, Il burocrate di fronte alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La burocrazia, Bologna 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, La burocrazia nei processi decisionali, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] Venendo a registrare gli esiti attuali di questo processodi riflessione, sembra opportuno distinguere il piano , trad. it., Milano 1987; F. Denozza, Antitrust. Leggi antimonopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, Bologna 1988. ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] .
Un regime autoritario è spesso il prodotto di un processodi modernizzazione politica che, una volta iniziato, non cura di L. Hamon, Parigi 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986, ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] di questo tipico processodi demolizione degli idrati di carbonio, ha permesso di ., CCCI (1939), p. 135; CCCIII (1939), p. 132; S.C. Prescott e G. C. Dunn, Industrial Microbiology, New York 1940; V. Bolcato, La chimica delle ferment., Bologna 1947. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....