Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] tra l'Italia e l'impero d'Oriente dal 476 al 554, Bologna 1884; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), ad essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processodi contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. II a. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] staple ("tiglio immaturo") è il cotone in cui il processodi maturazione è stato interrotto e le bacche si sono aperte calculations, Manchester 1923; C. Saldini, Le fibre tessili, Bologna 1924; G. Beltrami, La filatura del cotone, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] diretta della parte che le matematiche hanno nei suoi processidi ragionamento e nelle sue formule definitive.
Fino a settant uditori nient'altri che Copernico, attratto allo Studio diBologna dalla rinomanza del maestro: che il Bianchini stesso ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] da principio ma si rappresenta come in continuo processodi svolgimento sotto la sorveglianza personale degli dei.
Londra 1916; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I-II, Bologna 1928-1929; id., La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] le epifisi staccatesi nel processodi macerazione di scheletri giovani, ed di quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, diBologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica diBologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per la valorizzazione e la interpretativa, in modo da cogliere i diversi processidi significazione storica, sociale e simbolica dell'oggetto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in etnie del territorio, che non consente attualmente di comprendere per quali itinerari si svolgerà il tendenziale processo disciplinare.
Bibl.: V. Quilici, Architettura sovietica contemporanea, Bologna 1965; J.L. Cohen, M. De Michelis, M ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Londra 1946-47 (riduz. ital. A. Degli Occhi, Il processodi Norimberga, 2 voll., Milano 1947); Dwight D. Eisenhower, Report by dei danni di guerra, Bologna 1940 (con ampia bibliografia); A. Visco, La riparazione dei danni di guerra alla popolazione ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] del processo, di condannare G. come bestemmiatore, prestandone G. stesso argomento col proclamarsi "Figlio di Dio". Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924; J. Leopold, Sterbende und auferstehende Götter, Lipsia 1923. L'idea di V. Macchioro, Zagreus ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si completano uno con l'altro e che, partendo da processidi tecnica diversa, anche diversi sono spesso i risultati che essi 1927; G. Nisio, Il pneumorene, Bologna 1927; A. Bianchini, in Trattato italiano di radiologia medica, Ferrara 1928; C. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....