Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ha mai avuto un ruolo nei processidi calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. Benioff e R.P. amministrazione dello Stato, Bologna 1971.
S. Rodotà, Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna 1973.
A. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] superficiali della terra e poi, per un naturale processodi diffusione, aiutato dalle variazioni della pressione esterna, invade , Torino 1753; id., Elettricismo atmosferico (lettere), Bologna 1758; id., Della elettricità terrestre atmosferica a cielo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di gru capaci di sollevare e porre agevolmente in opera manufatti sempre più grandi e pesanti, hanno condotto a un processodi storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural engineering - new structures, a cura di R.E. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , in Spedizione it. De Filippi nell'Himalaia, Caracorum, ecc., Bologna 1924, con carta. Per la bibliografia europea, oltre al Buschan e le classi sociali superiori, perché avviene in processodi tempo una redistribuzione della massa della popolazione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] una parte si liberano i vapori leggieri e dall'altra si separa il coke o gli olî pesanti.
Di questo tipo sono, con alcune leggiere varianti, i processidi cracking più conosciuti, il Dubbs (fig. 32), il Cross, il Holmess-Manley, il primo e l'ultimo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nel suo dialettizzarsi con la polifonia: nel processodi trascrizione da concerto polivocale a canto solistico, Monteverdi, le pratiche "fiorentine", e a Bologna queste pratiche avevano trovato simpatie tra alcuni di quei maestri (tra gli altri il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Saidu Sharif, Bīr-koṭ-ghwaṇḍai e anche in altri siti dello Swāt, in Pakistan) danno risalto al sostrato 'indiano' nel processodi ellenizzazione e al ruolo di sovrani scito-partici (metà del 1° sec. a.C.- metà del 1° sec. d.C.) nella diffusione del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] è l'origine delle più vecchie illustri università, come quelle diBologna e di Parigi (sorte per l'unione non degli scolari, ma dei . Le rivoluzioni politiche e religiose e il processodi formazione dell'Impero britannico hanno fatto dell'inglese ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] particolarmente il processodi sviluppo del contenuto di questi libri. Noi ci contenteremo perciò di additare in essi Bianchi nelle sue Lezioni sulla teoria dei numeri algebrici, Bologna 1923.
13. Circa la teoria aritmetica delle forme binarie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dello stato, predispongono le condizioni idonee allo svolgersi del processo formativo del futuro stato. Il quale vien posto sotto Cherubino e Giovanni Alberti vi dipinsero una pianta diBologna e altre cose. Lorenzo Sabbatini e Ottaviano Mascherino ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....