. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] il processodi trasmissione dell'alfabeto sia stato l'inverso didi Nola e di Capua, ci diede la famosa epigrafe di Capua (la più lunga delle iscrizioni lapidarie etrusche a noi note) - nel territorio di Felsina (Bologna) e di Marzabotto, in quel di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di primo ministro, che siedeva di diritto nel Consiglio della corona, e dirigeva gli affari esteri, l'istruzione dei processidi degli Attalidi, in Memorie della R. Accademia delle scienze diBologna, 1913, p. 77 seg.; id., Ancora sull'albero ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] bestie, e sovr'al bestie", T. Zanardelli, Saggi folklorici in dialetto di Badi, Bologna 1911, pp. 47-49; per i presagi nell'ultima guerra, A. elaborava attraverso un lento ma costante processodi trasformazione gli schemi figurativi tramandati dall' ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] la poesia della sua personalità e della sua leggenda.
Il processodi formazione dell'unità italiana, con le conquiste liberali e con voll. 2, Aquila 1900.
Bologna: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, voll. 9, Bologna 1781-94.
Calabria: L. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] perfectissimi, dotati generalmente di larga cultura e di abilità letteraria: basti ricordare i nomi di Svetonio e di Corneliano. Le competenze di questi funzionarî furono larghe, svariate e subirono non poche modificazioni in processodi tempo, ma il ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] ionizzazione. È appunto così che si svolge quel processodi ionizzazione per urto che rende possibile la scarica sotto l'azione d. magnet., Bologna 1918; L. Amaduzzi, La ionizzazione e la convez. elettrica nei gas, Bologna 1907; G. Valle, Die ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] considera come dovuto a lento processodi evoluzione anziché a violenza di rivoluzione. I consoli sarebbero di gastaldi, oppure di ministeriales che contraddistinguevano i capi delle antichissime arti di alcune città, come Venezia, Verona, Bologna ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] di ostetricia aperte agli studenti di medicina furono infatti quelle di Firenze nel 1756, diBologna nel 1757, di origine genetica, trasmessa dai genitori ai figli attraverso un processodi ridotta fecondità per "fattori letali" o per " ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e numeri irrazionali, trad. e note storico-critiche di O. Zariski, Bologna s.a. (1926). Si veda inoltre la bibliografia sarebbero dei derivati del plurale, rappresenterebbero un processodi arricchimento opposto a quello d'impoverimento delle lingue ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di patroni e di testimoni, che aveva troppe volte abbassato i dibattimenti giudiziarî a una triste commedia. Anche il processodi Accademia delle scienze diBologna, ed ora riunita in volume (Bologna 1929), E. Costa. Per l'influenza di Cicerone nei ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....