Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] passaggio dall'insediamento per villaggi all'inizio del processodi urbanizzazione.
Il Lazio è collegato con le regioni E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] . Invano egli tentò di impadronirsi diBologna e di Milano; invano tentò di domare la rivolta di Treviso e Ravenna. Qualche di un accordo segreto col papa e col medico di corte per avvelenare l'imperatore. Fattolo accecare F. ne ordinò il processo; ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] Di solito il processodi trasferimento genico è piuttosto semplice e mima fenomeni che avvengono, seppur di pp. 370-401; A. Kohn, False prophets, Oxford 1986 (trad. it., Bologna 1991); E.-L. Winnacker, From genes to clones, New York 1987; M. ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] sforza d'intendere l'educazione come processodi formazione autonoma della personalità. Le 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de J. -J. R., in Rev. de ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria diBologna (1518).
Geologia e morfologia. - Haiti consta di più fasci di varietà di paesaggi naturali, per l'affermarsi di poche colture fondamentali. A questo processodi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] , anche al di là della liberalizzazione comunitaria.
Va poi sottolineata la rilevanza del processodi privatizzazione, che Roma 1996.
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna 1996.
G. Guarino, Verso l'Europa, Milano 1997.
A. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] stesso dell'ENEA nelle attività di ricerca e nei processidi sviluppo tecnologico e di promozione del sistema industriale italiano Innovazione, competitività e vincolo energetico, a cura di F. Onida, Bologna 1985; Comitato per la Scienza e la ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] fiscale e la Partita IVA. Per i lavori preparatori e il processodi attuazione della riforma stessa, rimandiamo a tributaria, riforma, App. Per un'imposta sul reddito normale, a cura di M. Leccisotti, Bologna 1990; S. Gambale, Il redditometro: uno ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] di condimento (zucchero, sale).
Fabbricazione delle conserve di pomodoro. - Concentrati. - Il processodi lavorazione di detti ), Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Le Venezie producono una quantità ridotta di conserva (Trieste). La Liguria produce ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] goduto nel ventennio dal fascismo, ma essenziale nel processodi costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l'aiuto the Jews, London 2000 (trad. it. Bologna 2005); G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio xii, Milano 2000; M. Sarfatti, Gli ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....