MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e, soprattutto, in grado di fornire maggiori garanzie rispetto al processo asburgico. Una posizione poi condivisa D. M. e la rivoluzione veneziana del 1848, Bologna 1926; A. Ventura, La formazione intellettuale di D. M., in Il Risorgimento, IX (1957 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sono le indicazioni in F. Modigliani.The debate over stabilization policy, a cura di F. Bruni, Cambridge 1986, pp. 223-262, e la bibliografia in F. Modigliani, Consumo, risparmio, finanza, Bologna 1992, curata da C. D’Adda, pp. 531-552 che riprende e ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] organarsi di una nazione italiana, e la Firenze medievale è lo scenario di altri processi. Documento di questa fase dell’opera di Salvemini italiana del ’900, Napoli 2006; G. Quagliariello, G. S., Bologna 2007; P. Cavina - L. Grilli, G. S. e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] prime noie dalla polizia pontificia, perché coinvolto nel processo Maroncelli come autore d'un sigillo simboleggiante l difesa dello Stato pontificio, la Protesta pei casi di Ferrara,Bastia (ma Bologna) 1847, e quando l'Austria infierì in Lombardia ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di Gustavo Bontadini, e fu al centro del dibattito al XVI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (Bologna transazione Dal Pra vedeva «un criterio di integrazione degli esseri e delle cose nel processo che li produce» (Introduzione a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 'imperatore (da cui Lucca formalmente dipendeva) di avocare a sé il processo. I Lucchesi sarebbero stati disposti, come nel 1539, fu ad Anversa nel 1556; di qui passò allo studio di Lovanio, e si laureò a Bologna in legge; tentò la ventura a Roma e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] in cui la morte era stata determinata da un processo morboso comune e frequente, che non nelle malattie più pp. 160-162; G. ongaro, M. a Bologna, in Rapporti tra le Università di Padova e Bologna, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 255-306; G ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di difendere la cronologia biblica tradizionale. L'idea che all'azione dei vulcani non si potesse rinunciare per spiegare la genesi e la trasformazione del pianeta e che tale processo sec. XIX e XX, a cura di F. Haskell, Bologna 1979, pp. 30, 34; Ž. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il C. che invece era deciso ad affrontare il processo con tutto l'enorme dossier, inparte anche trafugato, estremamente inoltre Atti del Parlam. delle Due Sicilie 1820-1821, a cura di A.Alberti, Bologna 1926-31, ad Ind., e R. Moscati, Il Regno delle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Piacenza (dicembre 1636) conclusosi con il ritorno all’obbedienza di Farnese. Pare che Urbano VIII intendesse avviare un processo contro di lui, reo di 337-359; C. Trivulzio, Poesie, a cura di G. Alonzo, Bologna 2014, ad ind.; J.J. Lozano Navarro, ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....