PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] De Sanctis: infatti, dopo il 1799, fu protagonista del processo rivoluzionario del 1820-21 e del 1848-49, comandante – svoltesi a Bologna alla fine di maggio decise di contravvenire agli ordini. Tuttavia, il suo tentativo di mandare l’esercito ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] processo tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca fu in grado di isolare alcune linee pure di cellule tumorali, valutare l’espressione di .html (aggiornato al 10 Settembre 2013); con M. Bologna e M. Unger, Role of Thy-1 antigen in ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] piemontese lo convinse a portare i suoi uomini a Bologna e di qui, sul finire di aprile, nella Roma ormai assediata dai Francesi.
L voluto fare della transizione al liberalismo un processo del tutto privo di contraccolpi sul piano sociale.
L'arresto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di Milano e nella sua duplice veste di magistrato del Comune e di giudice imperiale spttoscrisse due sentenze consolari.
Nel primo processo concluso gli studi a Bologna e ricopriva a Milano la carica di console di Giustizia; tuttavia sono posteriori ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] periodo della grande alleanza e della successione di Spagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 218).
Le previsioni costituita da Clemente XI per discutere l'opportunità di aprire un processo contro il cardinale Giulio Alberoni e si espresse in ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] ricerca di “Ghiongrat”, 2011, p. 501, n. 2032). All’epoca del processo, Vermiglio sembra avesse acquistato una certa fama poiché di lì C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, p. 51; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 204; ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] (tanto più notevole in quanto impegnava in questo processo una lingua morta), al C. una statica e Id., Chierici e laici nella lett. ital., in Attidel Conv. di storia della Chiesa in Italia, Bologna 1958, pp. 176-185; F. Ulivi, L'imitaz. nella poetica ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] con la sconfitta di Buonconforto e con un oneroso trattato di pace, il L. fu inviato a Bologna per cercare il sostegno beni all'ospedale fiorentino di S. Giovanni Battista; dovettero invece attendere gli esiti del processo celebrato fra 1406 e ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] carico non pregiudiziale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio. Processi, b. 159: Acta S. Officii e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna 1991; W. Eamon, Science and the secrets of nature, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dic. 1821 dopo aver cercato invano di sottrarsi con uno stratagemma agli agenti. Il processo durò quasi due anni e si . 83-90. Per I Costituti di F. C. cfr. l'ediz. a cura di F. Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....