GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] eseguiti in palazzo Gerini.
Nel 1720, a conclusione di un processo durato due anni, il G. fu condannato a P. Bologna, Artisti e cose d'arte Pontremolesi (1898), rist. anast., Bologna 1972, pp. 69 s., 86; M.M. Pieracci, La difficile poesia di un ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] ordine, la vita stessa è un mistero al pari di quel processo cui il giurista aveva dedicato la sua riflessione accademica. ., II, Bologna 2013, pp. 1806-1808; G. Gangemi, S. S. sotto il torchio dello storico, in Rivista internazionale di filosofia del ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] da parte della società Frejus per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia 1964 alla trasmissione RAI Processo alla tappa (ideata 'campionissimo' cfr. D. Marchesini, Coppi e Bartali, Bologna 1995; C. Malaparte, Coppi e Bartali, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] incarico come uditore del tribunale del Torrone in Bologna, "Patriarcato di quelli che attendono al Criminale" (Del Re, tribunale di Ripetta, di cui aveva comprato il notariato a nome del figlio, e rischiò pure un processo per la restituzione di 700 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] tuttavia, nella speranza di poter contribuire agli ancora incerti processidi unificazione, decise di recarsi a Torino, trattenersi prima a Bologna, dove frequentò Minghetti, poi a Firenze.
Nel luglio del 1860, in un clima di sommovimenti politici in ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] tardi da papa Alessandro VI nel processo intentato al signore per impadronirsi di Camerino. Le preoccupazioni dinastiche ebbero di G. Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1934, pp. 48-62; Ludovico Lazzarelli, Fasti christianae religionis, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] nel 1937 al confino di Ponza; Spinelli rifiutava Iosif Stalin, i processidi Mosca, i fronti popolari , ad ind.; E. Paolini, A. S., Bologna 1988, ad ind.; P. Graglia, Machiavelli nel XX secolo, Bologna 1993, ad ind.; D. Preda, Sulla soglia dell ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di lavoro eseguito il G. non poté trarre un risultato unico, ma ammise una grande varietà nella attuazione in natura del processo , Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, p. 525; S. Maresca, Di alcuni botanici napoletani (secc. XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] processo della secolarizzazione e del suo farsi religione della libertà fu analizzato nei conflitti di Storiografia e pensiero politico, Bologna 1990; R. Pertici, Preistoria di A. O., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, XXII (1992), ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] di Cherson nella basilica di S.Maria ad Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di parte ma ricco di informazioni sul processo e l’esilio di M. I, è uscita dalla penna di uno di Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Langobardi, Bologna 1941, pp. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....