SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Pavia 1879; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, III, Napoli 1882, pp. 646 s.; A. De ; Economisti napoletani dei sec. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, Bologna 1937, pp. V, IX s., XXIX s., LVIII, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] ecc., e di altre opere documentaristiche sulla società ambrosiana (cfr. ad es. La vita di strada, in Mediolanum, II, Bologna 1881, giudicavano oscena la sua produzione "verista". Uscì dal processo vittorioso, essendo stato difeso dal Turati e, quando ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] parere era stato richiesto nell’ambito di un’istruttoria per un importante processo riguardante l’operato del pittore a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 263, 264, 311, 633; VI, 1975, p. 185; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] di convivenza sfociarono in un lungo processo, concluso con l'assegnazione da parte del giudice di Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali di testi letterari italiani (1470-1570), Bologna 1991, pp. 209-213, 219, 235 n., 237 n ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] la Gran Corte di Salerno, mettendosi subito in luce per le sue capacità. Nel 1858, in un processo, svoltosi tra gennaio politici e l’ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione, Bologna 1881, passim; D. Amato, Cenni biografici d'illustri ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Leone X, che gli fu sempre largo di grazie e favori, a Bologna nel dicembre 1515 e spicca nelle conversazioni e era stato deciso, dopo un tonante discorso di accusa di un curiale, di riprendere il processo contro Lutero; ma appena il 1 febbraio ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] contro lo straniero voluta e protetta da Dio. Al centro di questo processo il C. pone i miti della dinastia e dell'esercito sono in P. Scoppola, Crisi modernista e rinnov. cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 95-101;L. Avagliano, A. Rossi e le ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] (Bologna 1904), i cui concetti sviluppò anche in un lavoro successivo (Les problèmes biochimiques dans la doctrine de l'évolution, in Arch. ital. de biol., XLIII [1905], pp. 241-56); nell'ambito di questa disciplina egli già aveva studiato i processi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] presunti complici poco dopo. Il 27 si decise di celebrare il processo, che in effetti iniziò quasi subito. Intanto . Lettere dal Vecchio e Nuovo Mondo (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e la sua spedizione scientifica ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] corrispondente del Corriere mercantile, ed ebbe modo di seguire tra l’altro il processo per l’attentato a Walther Rathenau e l postuma per Il Mulino (con prefazione di R. De Felice e introduzione di G. Spadolini, Bologna 1989).
Morì, a Chianciano, il ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....