• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2027 risultati
Tutti i risultati [3053]
Biografie [2027]
Storia [801]
Religioni [480]
Letteratura [212]
Diritto [197]
Arti visive [145]
Diritto civile [119]
Economia [106]
Medicina [91]
Storia delle religioni [69]

CIASCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Raffaele Alberto Monticone Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] 1963, p. 73; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono..., a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p. 110; A. Saitta, Prefazione a R. Ciasca, Aspetti economici e sociali..., Roma 1973, pp. VII-X; M. Simonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIONERO IN VULTURE – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZOLINI, Vincenzo Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 14 ott. 1944, a termine di un processo iniziato il 9 ottobre, l'Alta Corte di giustizia, pur non accogliendo la 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, La politica monetaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Madga Vigilante Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] fu processato a Chieti per disfattismo, e venne dapprima condannato alla pena di sei mesi di cultura e la poesia ital. del dopoguerra, Bologna 1966, p. 116; D. Valli, Valori lessicali e semantici nella poesia di G.C., in Saggi sulla poesia ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pier Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pier Matteo Sabrina Stroppa PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella. Dopo la morte del padre intraprese [...] XVII sec.); Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12021 (processo, fine XVII sec.); altre fonti in P. Zovatto, Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; A. Pastori, Oratorio filippino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA MADDALENA MARTINENGO – INQUISIZIONE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

BURZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Filippo Silvio Lanaro Tommaso D'alessio Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di circolazione delle élites - il B.sostiene che mentre il "postulato liberale" garantisce un processo corretto di , Cinque lettere di B. Croce, in Dal superuomo al demiurgo..., Bologna 1952, pp. 1-14; Le riviste di P. Gobetti, a cura di L. Basso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIALISMO DI STATO – NATALINO SAPEGNO – VILFREDO PARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURZIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] la navata maggiore di S. Paolo (Estasi di s. Paolo e Battesimo dei ss. Processo e Martiniano), quelli (P. Locatelli); A. Ricci, Visita a diversi studi di Belle Arti in Roma nel dicembre dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] lettere del C. sono presso l'Archivio Serena di Lapigio in Altamura. Una lunga dissertazione economica all'Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Acton, I, fasc, 6. Gli atti del processo per gli avvenimenti del 15maggio 1848 presso lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

EMANUEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Guglielmo Paola Caridi Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] sul delitto Matteotti all'Alta Corte di giustizia il 3 genn. 1925 si trova in Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Corte di giustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, pp. 325-328. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISASTRO DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] presenti e poste vicino al palco dell’oratore, perché al processo risultò che aveva letto «su appunti scritti a matita» ( e l’opera di A. P., Parma 1° marzo 1980, Bologna 1981; Economia tra teoria e politica. Ricordo di A. P., a cura di G. Niccodemi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di indagini. Nel '32 però, gli interessi prevalenti del C. si volgevano al diritto privato, e in particolare alla storia delle obbligazioni. Fu forse un vecchio lavoro del maestro (F. Brandileone, Scritti…, Bologna in un processo circolare che ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 203
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali