Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] l’emersione delle priorità allocative anche nella prospettiva diprocessidi razionalizzazione della spesa (c.d. spending review). finanziaria e legge di bilancio, Milano 1985.
P. De Ioanna, Parlamento e spesa pubblica, Bologna 1993.
G. Rivosecchi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Bologna - m. ivi 1289). Maestro di diritto canonico, fu forse il primo laico che tenne questa cattedra nello studio diBologna (vi compare come magister decretorum nel 1252). Scrisse, [...] tra l'altro, un Ordo iudiciarius (trattato di diritto processuale, con particolare riguardo alla pratica bolognese e al processo ecclesiastico: scritto nel 1262-66 circa, pubbl. 1577 e 1916), commentarî alle Decretali, quaestiones e consilia. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a questo processodi espansione territoriale dell'antico dominium e giustificato dalle esigenze di un' La proprietà, Padova 1927; P.S. Leicht, Dir. privato preineriano, 2ª ed., Bologna 1934; G. Salvioli, Storia del dir. it., 8ª ed., Torino 1926, p ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] 'Europa, sottolinea per es. R. Dahrendorf, il processodi unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi (trad. it. in C. Schmitt, Le categorie del politico, Bologna 1972).
C. Schmitt, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valida resistenza dello stato dei Rājput; e, nel processodi decadenza del califfato iniziatosi nel corso del sec. religioso nell'India prima del Buddha (Storia delle Religioni, 5), Bologna 1926; M. Bloomfield, The Atharvaveda (Grundr. d. ind.-arisch ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] bassa marea scopre, al piede di queste, un orlo di territorio in processodi alluvionamento, dove gli uomini scendono della chiesa di IJsselstein e l'antico palazzo municipale a Utrecht (1537-47), attribuiti a Tomaso Vincidor da Bologna. Ma il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Il Mediterraneo. Origine e fonte risorgente della civiltà mondiale, Bologna 1932. b) Storia delle varie marine: Per la storia lunghe giacenze nei porti.
V'è, inoltre, quel processodi specializzazione cui la propulsione meccanica ha dato luogo e che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a un più spedito processodi integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, come nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, The clash of civilization and the ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Il possesso del precarista, in Studi per l'VIII centenario dell'Università diBologna, Roma 1888; F. Ruffini, l'actio spollii, Torino 1889; S. , come possessio solo animo. Questo processodi spiritualizzazione, già iniziatosi fin dal diritto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mediante il quale si innesca un processodi vittimizzazione consapevole e arbitrario di un gruppo sottoposto a violenze, A. Taguieff, La force du préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The history and sociology of ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....