I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processodi unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] medesime procedure hanno luogo le successive consultazioni che chiudono il processodi unificazione, nel 1866 a Mantova e nelle Venezie (21-22 Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), a cura di E. Fimiani, Clueb, Bologna 2010, pp. 87-143.
R. Grew, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sosteneva che il concilio di Trento aveva ultimato il processodi ‘monarchizzazione’ del papato della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
30 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 129, 51n.; («Nella ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] si è autorevolmente parlato di «vera occasione perduta»147 e diprocessodi riforma della legislazione confessioni «diverse dalla cattolica». Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp. 142-143.
14 Per più ampie notizie, si ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] anche processidi raccordo sistematico di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna di Torino e diBologna ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] organizzata nell’4 1981), in Foro amm., 1981, I, 2140; Bellavista, M., La giurisdizione in generale, in Caranta, R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 113-172; Caringella, F.-De Nictolis, R.-Garofoli, R.-Poli V., Il riparto ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di pattuglia serviranno poi a far valere la rivendicazione di tale esclusività: nei confronti di Ferrara, ma anche di Ravenna, Bologna estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processodi natura commerciale, tanto in civile quanto in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , matrimoniali e riproduttive. Secondo Bobbio questo processodi evoluzione ed espansione dei diritti umani può Bologna 2002.
A. Laquièze, État de droit e sovranità nazionale in Francia, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] recessiva, essendo state oggetto dell’ampio processodi privatizzazione che ha caratterizzato specialmente gli ultimi , D., Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Bologna, 2012; Taccogna, G., La disciplina dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] oggi sottoposti ad processodi rivisitazione critica, mobilitata dalle frange più potenti di quel motore del Franzoni, M., Dei fatti illeciti, Commentario del codice civile, Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1993, sub art. 2058, 1118 e s.; De Cupis, A ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Legitimität, dove l'esito del processodi riduzione di ogni forma di legittimità alla legalità è individuato in 1958 (tr. it. parz. in: Le categorie del politico, Bologna 1972).
Sternberger, D., Legitimacy, in International Encyclopaedia of the Social ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....