Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle minoranze religiose (attraverso l'avvio dei processidi modernizzazione e l'acquisizione del carattere laico nations, Oxford 1987 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Spann, G.A., Race against the Court: Supreme Court and ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Il lavoro in Italia. Un giurista racconta, Bologna 1995, 214 e ss.).
Al centro della riforma 88/2009). Sebbene la modifica influisca solo in parte sul processodi delegificazione, perché riguarda i soli trattamenti normativi e non quelli retributivi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processodi liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] legate alle nomine ne hanno tuttavia bloccato il processodi attuazione. I componenti dell’Autorità sono stati definitivamente 17 (2) 1997; Rangone, N., I servizi pubblici, Bologna, 1999; Rangone, N., Tasporto IX) Regolazione dei trasporti ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] col vantaggio (in termini di ragionevole durata del processo) di assoggettare la tutela del terzo a un termine certo di decadenza.
Secondo l’art sistema di espropriazione presso terzi, in Le espropriazioni presso terzi, diretto da F. Auletta, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] frutto di un lungo processodi elaborazione avviato alla metà del Settecento con il tentativo di unificare della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unità nazionale e unificazione giuridica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] e rapide inversioni di marcia, della stagione della concertazione (cfr. Giugni, G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, 2003).
Come è noto, la concertazione tra le parti sociali e il governo ha contribuito ad avviare un processo che ha ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] che nel contempo ha finito per essere coinvolto nei processidi privatizzazione “fredda” o “calda” (vale a dire , in Pinelli, C.-Treu, T., a cura di, La Costituzione economica: Italia, Europa, Bologna, 2010, 127 ss.; Christiansen, H., The Size ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che vi si attribuisce. Tutto ciò è frutto di un processodi tipo circolare (ciascun elemento è al tempo stesso causa 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna 2006.
Per un’ ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del destino. In tal modo il processodi crescita delle conoscenze influisce sulla lenta trasformazione C. Pontecorvo, M. Pontecorvo, Psicologia dell'educazione. Conoscere a scuola, Bologna, Il Mulino, 1986.
R. Rosenthal, L. Jacobson, Pygmalion in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] sono le vittime di una bomba posta nella stazione diBologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in del territorio musulmano, è continuata anche dopo il processodi decolonizzazione. Il pericolo rappresentato dalla civiltà industriale è ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....