URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di un processo avviato nel 1351 da Clemente VI. Uno dei fratelli, Anglic, canonico agostiniano di St-Ruf, fu nominato vescovo di Mezzanotte, La pace diBologna tra Perugia e Urbano V (23 nov. 1370), "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] patrimonio attraverso operatori specializzati dotati di strutture organizzative, di conoscenze e di mezzi tecnici adeguati alla gestione di rilevanti masse di capitali.
Parimenti può dirsi per il processodi selezione del gestore finanziario la ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] giudicato (Tommaseo, F., I processi a contenuto oggettivo, in Riv. dir. civ., 1988, I, 500; per riferimenti sulle opinioni ricordate, v. Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, I, Bologna, 2011, 453 ss.).
Competenza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di privatizzazioni solo formali) il processodi creazione di alcune autorità indipendenti di regolazione. Più di , I, Milano, 1977, 139 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere, Bologna, 1986; Gigante, M., L’istruzione, in Tratt. Cassese, pt. spec., I ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] M., Lezioni sul processo civile, I, Bologna, 2011, 505 ss.; Comoglio, L.P., Le prove civili, Torino, 2010, 645 ss.). Poiché ci si trova di fronte a istituti che presentano differenze di struttura sostanziali, è opportuno considerare di seguito i due ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] sua natura “rivoluzionaria” (Cassese, A., Diritto internazionale, II, Bologna, 2004, 83 ) rispetto alla struttura tradizionale dei rapporti fra dei diritti umani ha influenzato: a) il processodi formazione dei trattati, per il ruolo importante ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] professioni) soffre di un processodi costante divenire scarsamente influenzato da un completo processodi adattamento al L., Congedi e rapporto di lavoro, 2004, Padova; Id., a cura di, Paternità e lavoro, 2007, Il Mulino, Bologna; Id., Il padre ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Impero-città appare il risultato di un processo dialettico complesso, spiegabile non formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto diBologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52. ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nuovo lessico giuslavoristico, Pedrazzoli, M., a cura di, Bologna, 2011, 57 e ivi nota 28); sui Lavoro giur., 2011, 157 e ss.; De Luca Tamajo, R., I processidi terziarizzazione «intra moenia» ovvero la fabbrica «multisocietaria», in Dir. merc. lav ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] del giudizio
Per quel che riguarda l’efficacia della sentenza di merito che chiude il processodi classe, l’art. 140 bis, co. 14, class action, a cura di P.G. Demarchi, Bologna, 2010, 487 ss.; Frignani, A., L’azione di classe italiana. Luci e ombre ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....