Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 22; Tassone, S., I poteri del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione, in Caranta, R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 73-112; Verrienti, L., Commento agli artt. 2, 4, 5, l. n. 2248/1865, all. E, in ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] Commento all’art. 361 c.p.c., in Le recenti riforme del processo civile, I, a cura di S. Chiarloni, Bologna, 2007, 352 s.; Dalfino, D., Questioni di diritto e giudicato. Contributo allo studio dell’accertamento delle «fattispecie preliminari», Torino ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] processodi Norimberga) ha favorito il sorgere di un diritto consuetudinario internazionale di rispetto dei diritti umani (ius cogens). Il rispetto di ., a cura di, Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, 1982, 515 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] art. 73 della legge di riforma) che appunto consentiva al convenuto costituitosi nel processodi delibazione di chiedere il riesame nel idoneità esecutiva ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma (Trib. Bologna, 13.2.1996, in Giur ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] globale che ha avuto inizio nel 2008 ha innescato un processodi riforma della regolazione. Nel 2010, negli Stati Uniti è , 73 ss.; Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Busch, D.-Ferrarini, G., European Banking Union, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] con l’avvio diprocessidi concentrazione delle imprese e di strutturazione dell’apparato giuridico del mercato, Roma-Bari 2008.
S. Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] assetto normativo che, dopo il processodi stratificazione che lo ha caratterizzato, Nigro, A., Rapporti economici. L'artigiano, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1980; Oppo, G., Note preliminari sulla commercialità dell'impresa, in Riv. ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] di pronostico racchiuso nella nozione dinamica di infondatezza della notizia di reato, essendo l’una proiettata sull’esito del processodi e proposte di riforma, Bologna, 1997; Gaito, A., Giudizio immediato, in Dalia, AA., a cura di, I procedimenti ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] G., Delle promesse unilaterali, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1974, 406 ss.).
Ma, anche se tale tesi appare è inteso dare rilevanza non già al momento iniziale del processodi comunicazione, ma a quello terminale della recezione. Se, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionale ed europea, così come dei processidi sviluppo e di cambiamento di ciascuna di esse.
Pur con queste avvertenze, Recht», 1975, 26, pp. 3-60 e 265-406, rist. Bologna 1975.
B. Conforti, Diritto internazionale, Napoli 1976, 20108.
R. Ago ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....