Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] secondo luogo, dopo il trattato di Maastricht (1992), il processodi integrazione europea ha subito una forte potere: Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna 1986.
Bibliografia
F. Benvenuti, Gli studi di diritto amministrativo, in «Archivio ISAP ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] tuttavia il completamento in tempi rapidi del processodi attuazione del conferimento delle funzioni amministrative degli ; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; Perrone, L., I tributi regionali ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di compatibilità con i principi di diritto dell’UE che guidano il processodi integrazione del mercato unico.
Le clausole sociali di ., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1972, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] e giurisprudenziali atti a garantire il processodi adeguamento di quest’ultimo.
Politica criminale, diritto F.-Manes, V., a cura di, L'interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale, Bologna, 2007). Essa tuttavia incontra limiti ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, 2003; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, 115 ss.).
Assume, altresì, rilievo, nel processodi formazione della legge 146, il contributo del ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] alternative disponibili.
Gli aspetti di rilievo in questo processodi attribuzione di efficienza ad una prestazione Roversi Monaco, F.A.-Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Bologna, 2005, 635 ss.; Occhiena, M., Situazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] che una legge non lo preveda espressamente – il potere di ordine. Con il progressivo compimento del processodi giuridicizzazione delle competenze, conseguente alla definitiva realizzazione dello Stato di diritto, diventa invero non più coerente una ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] da un processodi autolimitazione dello stesso legislatore, il quale può decidere di ignorare fenomeni in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1976; Sacchetto, C., a cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] Il documento nel processo civile, Bologna, 2011, 201). Le scritture assumono a questo punto rilevanza esterna e come tali sono annoverate dal codice civile (capo II, titolo II, libro VI) tra le prove documentali.
Nelle ipotesi che di seguito verranno ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] proc. civ., 2008, 112. In generale sul tema degli accordi processuali, v. Accordi di parte e processo, Atti del XIX seminario tenutosi presso la facoltà di giurisprudenza (Bologna 1° dicembre 2007), in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, supplemento al ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....