Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] , in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1953, 272; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 153; Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di diritto processuale civile, XI, Padova, 2011 ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dunque come paradigma di un’identità collettiva continuamente in divenire, frutto di un processodi integrazione che dalla L., Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Bologna, 2016, 123 ss.).
La disciplina del fenomeno culturale ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] processidi razionalizzazione e di contenimento della spesa.
Rispetto alle progressive riduzioni dei margini di spesa ; Dirindin, N., Chi paga per la salute degli italiani?, Bologna, 1996; Falcon, G., Convenzioni e accordi amministrativi. II) ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ai canoni soggettivi di un processodi parti.
Le condizioni dell’azione nel processo amministrativo
Il tema Il sistema integrato di tutela, in De Lucia, L., Marchetti B., (a cura di), L’amministrazione europea e le sue regole, Bologna, 2015, 199 ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] del potere nel nuovo giudizio di ottemperanza, in Urb. app., 2013, 957; Ramajoli, M., Le tipologie delle sentenze del giudice amministrativo, in Caranta, R., diretto da, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 590; Mari, G., Giudice ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] automatica di copie illecite, nell’ipotesi in cui essa sia una fase necessaria del processodi trasmissione di messaggi , 2002; Colangelo, G., Diritto Comparato della Proprietà Intellettuale, Bologna, 2011; Elkin-Koren, N., The Law and Economics of ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] e più diffuso è un processodi accrescimento e di accumulo, segnalato dalla prima decisione , Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
S. Cassese, La crisi dello Stato, Roma-Bari 2002 ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] delle transazioni. Il processodi pagamento attivato dall'uso della carta di credito implica un rapporto Monti, E., Onado, M., Il mercato monetario e finanziario in Italia, Bologna 1989.
Munn, G., Garcia, F., Woelfel, C., Encyclopedia of banking ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sec., iniziarono a essere studiate anche nell’Università diBologna. Nel diritto feudale si individuarono altresì i principi processo circolare del potere (Baldo degli Ubaldi, Super feudis, De allodiis, § Iurisdictionem), spetta a chi è in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Bonifacio VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università diBologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, di giudice ecclesiastico, il giudice delegato (iudex delegatus), incaricato di istruire in sede locale un processo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....