Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione. La formazione delle leggi, I, Bologna-Roma, 1985, 108 ss.; interpretazione del diritto parlamentare. Politica e diritto nel “processo” di risoluzione dei casi regolamentari, Milano, 2015; Lupo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] trovare riconoscimento e garanzia universale: di qui il processodi internazionalizzazione dei diritti umani, unico usi. Studi di teoria e metateoria del diritto, Bologna 1974.
N. Bobbio, Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Costituzione apre … un processodi trasformazione, basato sulla solidarietà e sull’accessibilità da parte di tutti all’uso dei pubbl., 1976, 3, N. Greco, Stato di cultura e gestione dei beni culturali, Bologna, 1981, 16 e Santoro Passarelli, I beni ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] però, ha avviato al contempo un processodi rivisitazione dello statuto disciplinare dell’impresa agricola . Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2003; Goldoni, M., L'articolo 2135 del Codice civile (§§ 18-21), in Trattato breve di diritto agrario, diretto ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e della sua corrispondenza tarda con dottori dell'Università diBologna, appare verosimile che abbia studiato in questa città. una posizione particolare fra i giudici di questo tribunale supremo: in un processo del novembre 1243 i colleghi si ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] avvertito anche dal Governo Monti posto che, in occasione del processodi riforma del mercato del lavoro (d.d.l. AS. 73, in Il nuovo mercato del lavoro, Pedrazzoli, M., coordinato da, Bologna, 2004, 861 ss.; Persico, N., voce Lavoro accessorio, in Dig ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] sempre meno compatibile con i canoni democratici, in un processodi implementazione avvenuto non senza lentezze e resistenze, al temine Stato, in AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Bologna, 2009; Marconi, G., I delitti contro la ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] mette in evidenza che: «il processodi scambi di pareri e di risposte per iscritto tra i parlamenti principio di sussidiarietà, in Bassanini, F.-Tiberi, G., a cura di, Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] del contratto di inserimento» (delega peraltro non esercitata), né che, nell’ambito di un ulteriore processodi revisione delle tipologie in Ballestrero, M.V.- Balandi, G.G., a cura di, Bologna, 2005, 9 e ss.). Va comunque tenuto in adeguata ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] del processodi cognizione con il conseguente superamento della presunzione di non colpevolezza dei minorenni, in Corso, P.M., a cura di, Manuale della esecuzione penitenziaria, V ed., Bologna, 2013, 447 ss.; Lorusso, S., Giudice, pubblico ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....