Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] , in Foro it., 2011, I, 742; Marchetti, B., Il giudicato amministrativo e il giudizio di ottemperanza, in Caranta, R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 850). In riferimento all’art. 112, co. 2, c.p.a., l’esperibilità ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] piena. Un modello per la consolle del giudice, in Tecnologia, Organizzazione e Giustizia, a cura di S. Zan, Bologna, 2004, 191; Id., Tra processo e organizzazione: per una giustizia civile tempestiva ed efficace, in Dem. dir., 2005, 125; Id ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] , II ed., rist. agg., Bologna-Roma, 1977; Montesano, L., La tutela giurisdizionale dei diritti, Torino, 1994; Proto Pisani, A., Opposizione di terzo ordinaria, Napoli, 1965; Punzi, C., La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano, 1971; Punzi ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] (Capponi, B., Decreto ingiuntivo e giudicato, in Il procedimento di ingiunzione, a cura di B. Capponi, Bologna, 2009, 706; Comoglio, L.P.-Ferri, C.-Taruffo, M., Lezioni sul processo civile, II, Bologna, 2011, 164 ss.); o infine si differenzia non dal ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] cui studio era dato per scontato. A meno di non volere pensare che a tale richiesta di istruzione supplementare si potesse far fronte con un processodi autoformazione o mediante corsi di insegnamento impartiti in una sede diversa dallo Studio.
Nei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Immunità e privilegio, 1961, in Id., Persona e comunità, Bologna, 1966, 335), dell’associazionismo sindacale (art. 39 Cost del processodi integrazione continentale, con il Trattato di Maastricht (1992), a introdurre il principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] (v. supra, § 2.1) – salvo una sola proroga per pari durata – per evitare situazioni di stallo di durata imprecisata (Verde, G., Diritto processuale civile, III, Processodi esecuzione, Bologna, 2012, 91 s.). A pena d’improcedibilità dell’istanza ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di tale processodi trasformazione delle logiche decisionali non consente di cogliere quanto di buono è stato comunque prodotto dal processodi il capitalismo finanziario, Bologna, 2017; Gambino, S.- D’Ignazio, G., a cura di, La revisione ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Bononienses"; ma Bolognesi erano detti i maestri della Scuola diBologna con riferimento appunto più allo Studio nel quale insegnavano romano ed un suo più diretto ed efficace influsso sul processo del sec. XII.
La ratio, che aveva ispirato B ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] che eliminativo della sentenza di annullamento v. Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1983, 386 ss.; ss.), il potere si riespande di là da questo vincolo. Ne consegue la necessità di un nuovo processodi impugnazione ogni qual volta la p ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....