GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la sedis vacatio.
Queste due decisioni rendevano evidenti i forti conflitti di interesse emersi durante il processodi elezione del pontefice, ma la morte inaspettata di G. impedì la promessa riforma del conclave, il che ripropose successivamente ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , infine, l’avanzata in Francia dei processidi laicizzazione dello Stato, prima, e di scristianizzazione, più tardi, accesero sempre più territori di Avignone e del Contado Venassino, alle Legazioni diBologna, Ferrara e Ravenna e al porto di Ancona ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Savelli (1614) e Alessandro Ludovisi, arcivescovo diBologna (1616). I negoziati, che coinvolsero attivamente la . 1-97; A. Turchini, La fabbrica di un santo. Il processodi canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Casale Monferrato 1984 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] negotio". È in ballo da un bel pezzo la pretesa diBologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] importante fu il processo che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppo di fraticelli de opinione, 1974, pp. 241-248, 257; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, pp. 61-172 e 245-255; J. Monfasani, George of Trebizond ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] che si erano già manifestati durante la legazione diBologna: "senza tentazioni episcopaliste, garante dell'autonomia de Santalla aveva preso posizione a favore di una morale più severa.
Un processo analogo si delineò a proposito della questione ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pontificie alleate di Carlo V contro la Lega di Smalcalda. L’anno seguente fu governatore diBologna e, dopo divieto di fare scommesse su nomine papali e cardinalizie.
Non è difficile intravedere in queste disposizioni gli echi del processo ai ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Goti ariani e Romani cattolici. L'avvio del processodi conversione risaliva a Ermenegildo, celebrato nei Dialogi (III , L'interpretazione infinita. L'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, Gregory the Great. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] spiegare il momentaneo rallentamento nel processodi rinnovamento catechistico è da Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997.
33 I tre autori sono illustrati da É. Germain, Langages de la ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] spingere la Democrazia cristiana a un vero processodi riforma sociale39. In parallelo a Civitas humana nazionali del partito (1945-46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi diBologna 2010, p. 256.
94 G. Dossetti, La ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....