MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] diverse nell'arte italiana e transalpina, il processodi costituzione di una tradizione specificamente occidentale dell'Infanzia della in alcuni libri liturgici, per es. in un antifonario diBologna (convento di S. Maria dei Servi, C bis, c. 82v), ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nei fantasmi di certe nevrosi, con i loro processidi condensazione, di spostamento, di figurazione simbolica La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée des ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] scandalo del Banco Ambrosiano e dalla conclusione del processodi revisione del Concordato tra lo Stato italiano e nell’annale Chiesa in Italia della rivista «Il Regno» dei padri dehoniani diBologna.
167 Cfr. E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dalle urne principalmente per non rallentare questo presunto processo disgregativo della creatura italiana, sei anni dopo il 25 settembre 1876 nel breve inviato al Congresso cattolico diBologna (quello che fu poi sospeso dalle autorità) e infine ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processodi riforma [...] costantiniani già richiamati entrano così nel processodi costruzione del sistema del diritto canonico Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008.
2 Si vedano J.A. Watt, The Theory of ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Gli “spirituali”, l’Accademia di Modena e il formulario di fede del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del potere fascista, ma tornò presto nella sede diBologna, probabilmente proprio per il ruolo giocato da Gemelli nel Pio X contro l’eresia modernista, derivante dal processodi degenerazione della filosofia moderna sviluppatosi dopo la Riforma, ma ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] effetti di shock prodotti dalle singole immagini e meno coinvolto nei processidi identificazione e p. 13.
40 Cfr. G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna 2005; G. Martina, La Chiesa in Italia negli ultimi trent’anni, Roma 1977; ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] a favore con molti distinguo; il domenicano Guidi diBologna cercò di scongiurare, con successo, che l’infallibilità investisse la bassi e di origine rurale, in un processo più o meno rapido, che vede ancora un numero di vescovi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu, sotto G., né rafforzamento del processodi accentramento nell'ambito dell'amministrazione temporale, 337, 342 s.; G. Sorge, Il cristianesimo in Giappone e il De Missione, Bologna 1988, pp. 36, 45, 65-74.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....