BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] modo più profondo e sistematico all'università diBologna, dove fu certamente, ma in data . 111-137; P. Balan, Il processodi B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processodi B. VIII nel 1304, s.l ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 265-66).
Nella seconda metà del VI secolo il processodi depurazione della biografia damasiana si stabilizza definitivamente nel Liber a cura di J. Alberigo-J.A. Dossetti-P.P. Joannou-C. Leonardi-P. Prodi, Bologna 1973³, pp. 1-35 (concili di Nicea e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si dovette fare subito i conti con un processodi sviluppo così intenso e così rapido da contribuire, , in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] concezione della guerra coloniale. L’eredità di quel processodi metabolizzazione della propria nazionalità, e dei G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, pp. 59-112. Più in generale sull’atteggiamento de «La Civiltà cattolica» nei confronti del processodi unità nazionale cfr. D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di rado per ragioni d’interesse. Inoltre, l’erezione di importanti edifici di culto avvia un graduale processodi trasformazione del panorama urbano. Il giorno di storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, Bologna 2010.
2 Ath., h. Ar ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] era per il suo socinianesimo. Dopo un complicato processodi avvicinamento reciproco, che comportò nel 1839-1840 l Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento, Bologna 2006.
24 M.G. Girardet, Th. Soggin, Una presenza ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu applicata con severità a Bologna nei confronti del conte Giorgio Pepoli, condannato a morte alla fine di agosto del 1585 per essersi rifiutato di consegnare un bandito, anche se in realtà il processo fu fortemente influenzato da rivalità private ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] forse a Ferrara, nel 1435, partì alla volta diBologna per studiarvi teologia. Qui, seguendo l'insegnamento dei Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processodi canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472-1482 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] una determinata area di azione per l’opera di assistenza e carità nella Chiesa di Roma e proseguì nella fondazione di nuove aree cimiteriali. Continuava, dunque, anche allora quel processodi organizzazione e di unitario sviluppo della comunità ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....