Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173.
42 Cfr. E. Galavotti, Processo a Papa Giovanni, Bologna 2005, pp. 41-56.
43 Cfr. il saggio di D. Dayan, E. Katz, P. Kerns, Il pellegrinaggio in poltrona, in La narrazione del carisma. I ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] rapporto tra imperatore e sacerdotia, e comincia il processodi distinzione fra imperium e sacerdotium intesi come due realtà J. A. Dossetti, P.-P. Joannou et al., consultante H. Jedin, Bologna 1973, p. 32.
7 «Con Roma si deve intendere non solo la ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel processodi Giovanni Maria Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi. Il processo del 1690, in La fede degli italiani. Festschrift in onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la prospettiva, focalizzando cioè sul processodi requisizione della verità religiosa all’autorità sua relazione al razionale [1917], si legge tuttora nella versione di Buonaiuti (Bologna 1926, Milano 2009).
80 Lettera del 27 agosto 1925, vedine ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] della genesi di tale dominio che non tenesse conto del processodi formazione di Roma christiana Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 15-50.
2 Liber Pontificalis, ed. L ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nei primi anni Sessanta con James Wall, che giunse a Bologna nel 1863 per un primo viaggio esplorativo, e Edward Clarke nella chiesa di Torre Annunziata). Da un ventennio circa però è in corso un processodi lenta «italianizzazione» di questa Chiesa, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] è venuta modificando, specie per effetto del processodi immigrazione e dei cambiamenti sociali e culturali che pluralismo confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell’età della Costituente, Bologna 1990, p. 294.
46 Cit. in A. Mannucci, I ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Lo stampatore fu condannato a pagare 50 scudi di multa e le spese del processo. Di questa edizione non si salvaron che poche copie censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, p. 198.
121 Cfr. i vari saggi in ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . 45.
48 Per i nomi si rinvia a G.P. Pelizzaro, Strage diBologna, a un passo dalla verità, «Area», luglio-agosto 2005, pp. 13- 95 (testimonianza di Eleonora Moro, 12 luglio 1982).
74 Processo verbale presso il Tribunale di Roma di Gaetano Miceli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fondazione di cooperative assumono un altro significato se le si considerano dinamicamente come parti di un processodi sviluppo troviamo traccia nella città diBologna, nel Piemonte, Friuli, Lazio e Abruzzo. Si trattava di società collettive a ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....