L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Herder, della collana dell’Istituto per le scienze religiose diBolognadi Giuseppe Alberigo, poi passata a Paideia90.
Crisi e solo marginalmente la cultura religiosa, dove non ci sono processidi concentrazione simili a quelli messi in atto a Milano ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la proclamazione dell’infallibilità pontificia costituì il coronamento di un processodi ‘rinserramento’ tra le fila della Chiesa. ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 13-70.
56 «La Correspondance de ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] processidi demolizione e rifacimento, di sostituzione di intonaci e pavimenti, di rimozioni di finiture e arredi così come di introduzione di e città nell’Italia del dopoguerra. Il caso diBologna, pp. 30-37; M.B. Bettazzi, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del proprio santuario locale, rivelano un interessante processodi identificazione, non già con il paese natio, . Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll., Bologna 1995-2001: IV, p. 83.
74 Nel 1974 il congresso dei cristiani ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] processodi conservazione, raccolta e trasmissione di questo corpus testuale. Interessanti, da questo punto di della luna. Il monastero e gli esseni, una certezza o un’ipotesi?, Bologna 2011.
28 Iamb., VP VI 29; 35,253. Sulle pratiche ascetiche ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di avviare un processodi riforme istituzionali e sociali, alla luce dei problemi emergenti dalla realtà italiana di Nuovo Trentino», 4 ottobre 1924.
45 L. Sturzo, Italia e fascismo, Bologna 1965, p. 115.
46 L. Sturzo, Il partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] si siano attivati processidi costruzione e di diffusione fra le file dell’episcopato di modelli di ‘buon pastore’, 1847 furono ripubblicate le Decisioni di casi di coscienza e di dottrina canonica, fatte nella diocesi diBologna per ordine e giusta ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] indispettita dal fatto che la Fuci aveva posto il congresso diBologna sotto l’alto patrocinio del re, in una fase nella ), Firenze 1996, pp. 326-344. Più in generale, sul processodi ‘nazionalizzazione’ fascista dei minori cfr. A. Gibelli, Il popolo ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Bologna, dopo quattro anni di evangelizzazione condotta da Leroy Monroe Vernon, che aveva già prodotto chiese a Milano, Firenze, Roma, Bologna liberale, cit., p. 155. Questo processodi identificazione con le vicende dell’Italia risorgimentale fu ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] rigettate come diaboliche vengono ripescate entro un processodi normalizzazione che ne ri-genera l’ Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna 1870.
88 G. Perrone, Catechismo intorno al protestantesimo ad uso del ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....