PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] d’indipendenza, Pisanelli collaborò attivamente al processodi unificazione. Nel 1859-60 coadiuvò Luigi Carlo Farini, governatore provvisorio delle province dell’Emilia, nel riordinamento delle Università di Modena e Bologna. Dall’estate 1860, a ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] a commento del libro di G. Dorso La rivoluzione meridionale, con proposte sul processodi unificazione delle forze socialiste di viaggio in alcuni paesi socialisti (Icorvi scherzano a Varsavia, Roma 1953; Al paese di Utopia, Bologna 1958 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di cui era titolare, cancellierato e ammiragliato, che conobbero sotto la sua gestione un evidente processodi . Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] estraneo alla lingua, ma persino i grandi protagonisti del processo risorgimentale non erano completamente a loro agio con l’ Lezioni di storia della lingua italiana tenute nell’Università diBologna l’anno accademico 1945-1946, Bologna, Libreria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , fu in realtà di 7000 (di cui 3000 contanti e 1000 di beni subito, 3000 successivamente); la sposa partì da Bologna per Faenza il 25 1488, egli fu assassinato. Ancor prima di tale epilogo, "il processodi state-building a dimensione regionale da ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] processo si concluse con la sua assoluzione solo nel 1908. L’incarico (1905-11) di compiere studi e ricerche per un trattato di Rendiconto delle sessioni dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto diBologna, classe di scienze morali, s. 4, II (1938- ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] del ruolo stabile di 'capitale' del distretto e il presupposto per un processodi 'comitatinanza' completo, Trevisana da' principi di Trivigi sino al 1537. G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744 (riprod. anast. Bologna 1968), pp. 186 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di C. Cavour, IV, Bologna 1954, ad Ind.;due lettere relative alla designazione del C. per il portafoglio di I, Roma 1941, pp. 315 s. Sulla partecip. del C. al processodi unificazione legislativa si veda L. Galeotti, La prima legislatura del Regno d' ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] processodi reintegrazione dell'Italia settentrionale fu più lento: alcune lettere di Gregorio Magno testimoniano però che Lorenzo, vescovo di , pp. 350-51.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 220-22, 224, 476.
...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] Spagna, egli giunse ad una visione moderata del processodi unificazione italiana, tagliando i ponti con le idee diBologna e di Modena la costituzione di una Lega e il coordinamento delle rispettive forze militari. Su proposta di M. Minghetti e di ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....