Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] , ma li seleziona e li incorpora in un processodi trasmissione dell'esperienza passata che avviene in forma orale London-New York 1982 (trad. it. Bologna 1986).
P. Clemente, L'oliva del tempo: frammenti di idee sulle fonti orali, sul passato e sul ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di p. è stata una risposta alle tendenze separatistiche e regionalistiche, da un lato, e al processodi 1990).
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Bologna 1993.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ; e perché l'esame del processodi formazione della nuova politica consentiva di capire meglio fenomeni come il nazismo wars through the Third Reich, New York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses and man: nationalist and fascist perceptions of ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] legislazione elettorale proporzionale consentiva di svilupparsi secondo un processodi progressiva frantumazione e polarizzazione per la riforma elettorale, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1987; Il cittadino come arbitro, a cura di R. Ruffilli e P. A. ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] settembre 1989) a una Corte speciale. Dopo un processo pubblico durato più di un anno, la Corte speciale con 7 voti di lauree honoris causa dalla Humboldt Universität di Berlino, dalle università di Cracovia, diBologna e altre, P. è autore di ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] nel processodi formazione dell'unità d'Italia e nella struttura sociale del paese. Esso si rifà al pensiero di Mazzini con lo scioglimento del "Patto di fratellanza", in seguito al congresso diBologna, indebolì ulteriormente il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato coinvolto nelle vicende universitarie diBologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ma anche dopo l metà del sec. XIII fu un diffuso processodi codificazione coerente di una normativa caotica, ripetitiva, contraddittoria che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si era attirato in vita, una fama di santità. Il processodi canonizzazione prese il via già nel 1691, documents inédits, Paris 1969, ad ind.; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] assegnare alla Santa Sede nella sua contrapposizione al processodi modernizzazione in atto in gran parte dell'Europa. di un certo numero di banche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, o private, come le Casse di risparmio diBologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di un processo canonico, in Cristianesimo nella storia, XVIII (1997), pp. 607-636; M. Benigni, Papa G. XXIII chierico e sacerdote a Bergamo, 1892-1921, Milano 1998; G. Alberigo, Papa G., Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....