PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] diBologna, II: 1421-1450, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942; A. De Benedictis, Lo “stato popolare di libertà”: pratica di governo e cultura di governo (1376-1506), in Storia diBologna, 2, Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] diBologna lo aveva condannato a otto mesi di reclusione per reati di stampa.
A Cleveland, dove era stato chiamato dai suoi compagni di fede che animavano il Circolo didi rapina e duplice omicidio e sottoposti a processo mentre montava un clima di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] con l'Albornoz la cessione diBologna alla Chiesa, venendone compensato col titolo di marchese di Fermo e col governo della pigliare".
Il D. fu arrestato insieme con il Bandini. Processato dinnanzi al tribunale del podestà, fu condannato a morte per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] cittadini a partire dal 1293, nel 1297 fu eletto podestà diBologna per il secondo semestre dell'anno. In buoni rapporti con la di essere stato tra i promotori di una congiura contro il governo popolare. Posto sotto processo, ammise soltanto di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] burocrazia; si trattava di uomini di cultura e di governo, spesso addottorati a Bologna o a Pavia. Famiglia di medici, farmacisti e giuristi il figlio di Sampiero, Alfonso d'Ornano, fece infatti slittare di qualche anno il processodi pacificazione, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] avviò nella zona un processodi colonizzazione, fondando nuovi insediamenti di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia diBologna, 2, Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] dal 5 agosto 1944.
A seguito del processodi epurazione che coinvolse la classe dirigente del -16.
M. Loreti, R. P., chirurgo in Africa orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] liceali in un collegio di padri barnabiti s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diBologna. Qui entrò subito , fu arrestato e processato. Rimesso presto in libertà ma sottoposto a precetto politico, decise di trasferirsi a Roma, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] . già esule in Piemonte un processo in contumacia innanzi alla Gran Corte criminale di Avellino. Il tragico 15 maggio la cattedra di storia del diritto presso l'università diBologna, ma le vicende gli avevano impedito di assumerlo. Successivamente ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] cui fu confermato nel 1798 dopo il fallimento della reazione. Partigiano sincero del processodi democratizzazione dello Stato, nel 1808 fu per pochi mesi podestà di Macerata. Restaurato il potere papale, si stabilì a Firenze; rientrò in patria con ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....