• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [3053]
Storia [801]
Biografie [2027]
Religioni [480]
Letteratura [212]
Diritto [197]
Arti visive [145]
Diritto civile [119]
Economia [106]
Medicina [91]
Storia delle religioni [69]

DA PORTO, Iseppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Iseppo Mauro Scremin Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Bologna conferiva a ventisette membri della famiglia Da Porto il titolo di conti palatini di Vivaro e Val Leogra e terre annesse nonché di scalpore dato il prestigio di cui godeva il personaggio. Nel processo celebrato contro di lui nel 1571 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – ANDREA PALLADIO – FAMIGLIA THIENE – PAOLO VERONESE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di riparare i gravi danni recati alla città, e al rettore della Campagna e Marittima di intentare contro il C. regolare processo ad Indicem;E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 563-567; E. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] Gran Circolo costituzionale, concernente l'urgenza di bandire la mendicità, Bologna 1798). Dell'attività svolta in questo dell'unità italiana e, per questo, fu sottoposto a un processo che si concluse poi con l'assoluzione (Lettera ai Governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Chiaromonte, tra la vedova di Corrado, Iacoba di Chiaromonte, e la cognata di questa Margherita De Amicis, sui rispettivi diritti di mantenimento. Nel 1277 il D. presenziò al processo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 231, 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] avrebbe fatto dare il colpo di grazia da un soldato onde risparmiargli un processo per tradimento e la fucilazione. capo della legione lombarda); Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IV, Bologna 1917-19, ad ind. (per l'attività parlamentare del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO

GATTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Silvestro Angela Lanconelli Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri. Discendente [...] 105v; Mss., II.G.I.18, cc. 12v, 23r, 32r (processo delle Corniente); L. Manenti, Cronaca, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, . Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1251-1377), Bologna 1952, p. 472; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Un processo nell'Inquisizione di Modena all'inizio del Settecento, in Specilegium historicum, XXIV (1976), I, pp. 183 s.; P. Di Pietro, Storia dell'università di Modena, I, Firenze 1975, p. 46; U. Bellocchi, Storia del giornalismo ital., III, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] convinto che un regolare processo lo avrebbe liberato dall'ingiusta accusa, sì da permettergli di riprendere le armi e Turchi..., Bologna 1674, pp. 13 s., 27 s., 45, 51, 53; I libri commemoriali della Rep. di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] giugno 1614 - e ai Brusantini. Le risultanze del processo non provarono nulla a carico dei Brusantini, ma è volgari, Padova 1616, p. 49; A. Tassoni, Lettere [1616-1621], a cura di G. Rossi, I, Bologna 1901, pp. 49, 63, 229, 281 s., 292, 341-43, 345-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTINI, Ferruccio Benedetta Garzarelli Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici. Ancora [...] fu arrestato con l'accusa di "atti rilevanti" e rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli per nove mesi. Il processo, che si svolse dal 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana, 1931-1932, Bologna 1932, pp. 154-157; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 81
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali