• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [6902]
Arti visive [424]
Biografie [2218]
Storia [1190]
Diritto [968]
Religioni [731]
Economia [404]
Temi generali [371]
Letteratura [309]
Medicina [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]

HAFFNER, Giovanni Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico) Federico Trastulli Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] occasione di rivendicare il mancato compenso durante un processo intentato contro Ranuccio Marescotti nel 1691. Nell'attesa di a cura di E. Garzillo - A. Emiliani, Bologna 1994, pp. 79 s.; E.A. Safarik, L'Apoteosi di Romolo di Domenico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – MARCANTONIO FRANCESCHINI – DOMENICO MARIA CANUTI – CHIOMA DI BERENICE – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAFFNER, Giovanni Enrico (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] a un processo (Berardi). A quest'epoca potrebbe risalire il grande polittico della chiesa di S. Croce Dipinti e disegni della Pinacoteca civica di Pesaro, Modena 1993, pp. 38-40; M.R. Valazzi, in Pesaro. Museo civico, Bologna 1996, pp. 5, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro) Carrol Brentano Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] processo che costituisce una miniera di informazioni per la comprensione dell'origine e autenticità di piccole sculture e dell'organizzazione delle botteghe di Accad. di S. Luca,Roma 1823, pp. 465 s.; M. Gualandi, Mem. originali...,VI,Bologna 1845, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archetipo Leonardo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaella Morselli L’archetipo Leonardo Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] nel 1939, più di settant’anni fa, poco prima del secondo conflitto mondiale, ultima tappa di quel processo sociale e divulgativo Tutta la pittura di Leonardo, 1952. Alberto Carlo Carpiceci, L’architettura di Leonardo, 1978. Giulia Bologna, Leonardo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] giotteschi, nonché la conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andrea da Bologna, che, pure, non rimase esente dall avrebbe potuto servirsi di aiuti o conoscere per l'età avanzata un processo involutivo e fin quasi di regressione. Di solito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] cromatici di ascendente pretiano, quale riflesso dell'adesione del Solimena al processo chiaroscurale del anche la Allegoria della Passione di Cristo, già in collezione Hazlitt a Londra, assegnata al D. (F. Bologna, Seventeenth and Eighteenth Cent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] - secondo i criteri di indagine già sperimentati in paleografia latina - il processo formativo ed evolutivo di una tra le canonizzazioni Madrid 1952; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1954-1956; J. Irigoin, L'onciale ... Leggi Tutto

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] della speculazione di Proclo (412-487 ca.), basata sul processo dialettico triadico di moné, próodos . Faes de Mottoni, Il ''Corpus Dionysianum'' nel Medioevo. Rassegna di studi: 1900-1972, Bologna 1977; S. Lilla, s.v. Platonismo e i Padri, ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] i cinquanta disegni de Il processo dei milioni di E. Mazzabotta (1886); continuò con le sessanta illustrazioni per Le astuzie di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1887) e le Astuzie sottilissime di Cacasenno (1888) di G. C. Croce. Illustrò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Matteo, detto Matteo da Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Città di Castello intorno al 1530. Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] di un argano, che costò al B. un Processo dal quale peraltro fu assolto. Anche i lavori di ricostruzione del ponte Palatino o di Bologna 1948, pp. 493, 497, 500, 530 S.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, pp. 88 s.; D. Angeli, Le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali