Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] piano della cultura politica e della capacità di guida dei processidi modernizzazione che su quello elettorale, dove Italia e in Germania dalla rivoluzione del '48 alla prima guerra mondiale, Bologna 1980, pp. 438-441 (pp. 403-450).
321. Una summa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anche dalla legge disciplinata; e chi punta su di un processodi aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato diBologna: cf. la gl. et legitimi tràdita dalla Glossa di Poppi: La Glossa di Poppi alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Arti e mestieri, pp. 156-161. Fondamentale per i processidi tintura del pellame il Plictho de l'arte de tentori del "Piazza universale" del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di questi professionisti determinava nello svolgimento dei processi un mutamento di clima e di mentalità, di p. 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei collegi medici diBologna, Padova e Pavia.
48. Ibid., pp. 13-14. Sulla chiusura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] infine nel 1802 assume la carica di direttore della biblioteca dell'Istituto Nazionale diBologna (152); come si vede, poco caduta della Repubblica colse l'Arsenale all'apice di un processodi adeguamento tecnico e organizzativo che lo stava ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] rivista italiana di sociologia".Al di là di questi indizi di un iniziale processodi 'istituzionalizzazione' die Zeit, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo, Bologna 1986).
Elias, N., The retreat of sociology into the present, in "Theory ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] restraint of trade and production che, dopo un laborioso processodi riscrittura e un intenso dibattito parlamentare, divenne legge federale e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, Bologna 1988.
Ehlermann, C.-D., The contribution of EC ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alle antiche sedi comunali. Un processodi progressivo decentramento che non è difficile d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 185-258.
10. A.S.V., Senato Secreta, reg. 14, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ad esempio, coglie nel brano "un arcaico processodi personificazione", in quanto Cicerone avrebbe configurato la .
Gaudenzi, A., Gli statuti delle società delle armi del popolo diBologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, pp ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Origini dello Stato. Processidi formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini-A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....