Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] attore, sia pure non esclusivo, del processodi revisione costituzionale, nonché titolare (eventualmente integrato tendenze, tesi discussa presso l'Università diBologna, 1991.
Manzella, A., Il parlamento, Bologna 1991.
Maranini, G., Storia del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] alee di scadenza e di prezzo (saggio di interesse) e dunque limiterebbe il processodi trasformazione bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La crisi bancaria in Italia, in Saggi, Bologna 1986.
Timberlake, R. J. jr., The origins of central banking in the ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] risolte attraverso lo strumento della trattativa. I processidi transazione non sono stati studiati in modo 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna 1978, 1983²).
Friedman, L. M., A history of American law ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] processodi liquefazione della Chiesa costantiniana, nella seconda metà del XX secolo, anche se a poco a poco, di La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. or. Torino 1911).
...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] meno al di sopra di ogni altra cosa - è essenziale per ogni processodi definizione e di realizzazione dell' Art. 3, 1° comma, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome equality ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 gennaio in provincia. L'amministrazione della Legazione diBologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem.
B.G. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] "un nobile formatosi in quel processodi simbiosi tra la terraferma di qua dal Mincio e la in AA.VV., Studi editi dalla Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Università diBologna, 111, Padova 1888, pp. 67-70 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fu a lungo disapplicata, e anche quando si avviò quel processodi 'disgelo' costituzionale che portò a una sua lenta attuazione (cfr. E. Cheli, Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, Bologna 1978, pp. 57 e 85), questa fu realizzata più ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , e si collegasse ai processidi decolonizzazione del Terzo Mondo e di formazione di nuovi Stati indipendenti, che à nos jours, Paris 1994.
Nyerere, J.K., Socialismo in Tanzania, Bologna 1976.
Parent, J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W.E ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel processodi Giovanni Maria Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi. Il processo del 1690, in La fede degli italiani. Festschrift in onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....