Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] tutti gli imperi che subirono processidi disgregazione. Ha cercato di mettere ordine in queste applicazioni 'Europe, 2 voll., Paris 1982 (tr. it.: L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] essere concretamente acquisita al processo. Di solito ciò richiede un insieme di attività processuali necessarie per generali, in Commentario del Codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1987.
Patti, S., Documento, in Digesto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] Branca, Libro sesto. Della tutela dei diritti (Art. 2934-2969), Bologna-Roma, 1964; Ferrucci, R., Della prescrizione e della decadenza, . lav., 1976, 789 ss.; Oriani, R., Processodi cognizione ed interruzione della prescrizione, Napoli, 1977; Troisi, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e la dovuta attenzione alle singole circostanze di ciascun caso. Nei processidi quarantia o dei giudici del proprio il , Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento, Bologna 1982, pp. 51-66.
6. Le sezioni più antiche del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] vedrà, al decreto di fissazione d’udienza) (v., Oriani, R., Processodi cognizione e interruzione della C.M.-Pezzano, G.-Proto Pisani, A., Le controversie in materia di lavoro, Bologna-Roma, 1987; Auletta F., Le impugnazioni del lodo nel «collegato ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ha dato un impulso assai importante al processodi formazione progressiva del diritto internazionale dei diritti , II, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2004, Cap.III; Cassese, A., Diritto internazionale, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2006, cap. VIII ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di Cadice del 1812.
Il processodi redazione dello Statuto fu rapido: l’8 febbraio il re annunciò la concessione di 22.
F. Mazzonis, La monarchia e il Risorgimento, il Mulino, Bologna 2003.
G. Montanelli, La Rivoluzione d’Italia, Sestante, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di crisi: la psichiatria, in un faticoso processodi emancipazione dal ruolo ancillare di strumento didi imputabilità del malato di mente, Napoli 1998.
Tarello, G. (a cura di), Idee ed atteggiamenti sulla repressione penale del Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ha avuto esito positivo. In altri Paesi, il processodi approvazione si è rivelato più complicato, sia per ragioni ., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Bologna-Roma, 1997; Luhmann, N., I diritti fondamentali come istituzione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quelle attribuite alla città metropolitana nell’ambito del processodi riordino delle funzioni delle province», ad esse spettano 5 della Costituzione, in E. Rotelli a cura di, Dal regionalismo alla Regione, Bologna, 1973, 97 ss.; Falcon, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....