Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generali, in Id., a cura di, Le nuove mete del diritto amministrativo, Bologna, 2010, 67): in questo , n. 394 , la l. 26.10.1995, n. 447 ). Ciononostante il processodi devoluzione è continuato, con la l. 8.6.1990, n. 142 (Ordinamento delle ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processodi [...] art. 512 c.p.c., in Le recenti riforme del processo civile, commentario diretto da S. Chiarloni, II, Bologna, 2007, 751 ss.; Merlin, E., Le controversie distributive, in AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, II, Milano, 2006, 149 ss.
26 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , in Nuova giur. civ. comm., 2011, II, 69; Passanante, Il nuovo regime delle spese processuali, in Il processo civile riformato, a cura di Taruffo, Bologna, 2010, 252.
21 Cass., 30.7.2010, n. 17902 afferma obiter che l’inserimento del comma 3, fermi ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] questione degli usi domestici ed il contemporaneo processodi urbanizzazione, che fanno scoprire il ruolo dell giuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental despotism. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , F., Comm. Cost. Branca, sub art. 53, Bologna-Roma, 1994, e in De Mita, E., Fisco e di vista del diritto, il processodi svalutazione della moneta, atteso che il legislatore può legittimamente scegliere di riferirsi ad essa quale unità nominale di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di un numero crescente di livelli di governo ciascuno dei quali dispone di una base sufficientemente ampia di risorse e di competenze tendenzialmente condivise da altri livelli, le scelte pubbliche «sono il frutto di un complicato processodiBologna, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Titolo relativo ai “principi democratici”. Il processodi istituzione della cittadinanza europea è qui dato . intern., 1992, 622 ss.; Lippolis, V., La cittadinanza europea, Bologna, 1994; Cartabia, M., La cittadinanza europea, in Enc. giur. ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] e G. Spangher, Milano, 2015, 1).
6 Per una accurata ricostruzione del processodi depenalizzazione in Italia v. Siniscalco, M., Depenalizzazione e garanzia, Bologna, 1983, 55 ss.; Bernardi, A., L’evoluzione della depenalizzazione in Italia, in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , può dirsi così definitivamente compiuto il processodi separazione delle discipline e dunque completa l A., Comm. Cost. Branca, Rapporti civili, art. 22-23, Bologna-Roma, 1978, 21 ss.) sul principio del consenso al tributo espresso nella ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] la centralità da loro assunta nei processidi formazione del governo e di ridefinizione dell’assetto costituzionale (insiste su in Id., Costituzione e amministrazione dell’Italia unita, Bologna, Il Mulino, 1981, 257-307). L’atteggiamento del ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....