Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] si svolge in parallelo al più generale processodi trasformazione dell’Amministrazione pubblica tout court, ma ad un organo dell’amministrazione statale (Rossi, G., Enti pubblici, Bologna, 1991, 206), ma ciò implica che gli effetti giuridici dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Brescia 1963.
U. Romagnoli, Le associazioni sindacali nel processo, Milano 1969.
U. Romagnoli, Lavoratori e sindacato tra vecchio e nuovo diritto, Bologna 1974.
L. Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] loro volta accentuavano il processodi relativizzazione degli ordinamenti e la costruzione di un nuovo ordine inter 'Methodus' di Matteo Gribaldi Mofa (1541), in Studi di storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sistemavano in un processodi continuo rinnovamento non interrotto. Sistema e processo che non limitavano i . 1083-85.
F. Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna 2005.
B.S. Bernanke, Global economic integration. What’s new and ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] conclusione di questa introduzione che il processodi evoluzione dell’istituto familiare si è registrato in tutti gli Stati di comune dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 giugno 2012; Gaffuri, F.- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , p. 209).
Il testo di Graziano, considerato parte dello stesso processodi divenire giuridico, ricevette riconoscimento quasi (trad it. Bologna 1998).
V. Piergiovanni, Il primo secolo della scuola canonistica diBologna. Un ventennio di studi, in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] essere colto l’attuale processodi riordino delle Province, che solleva una serie di questioni teoriche particolarmente delicate, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., a cura di, Lo Stato e il suo diritto, Bologna, 2013; Cerulli Irelli, V. Pinelli, C., ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] . c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1988, 63). Più di recente, dopo un lungo periodo di declivio culturale, il tema dell’obbligazione definizione dell’art. 1346 c.c. e del processodi dematerializzazione concettuale della nozione che ha portato a ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] valorizzato già a monte, e non solo a valle, del processodi valutazione dell’attività clinica: esso, infatti, coopera alla determinazione degli indicatori di risultato che, se negoziati fra management e componente professionale, attuano ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] un altro esempio è costituito dal processodi Goodwin in Santuario di William Faulkner - potrebbe essere dovuto Il fallimento della parola: figure della legge nella narrativa moderna, Bologna 1990).
Weisberg, R. H., When lawyers write, Boston 1987. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....