Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ., Collocamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988), si avvia un processodi graduale deregolamentazione che porta, alla fine degli anni ’90, alla riforma del del lavoro, Pedrazzoli, Bologna, 2004, 76 ss.), delle funzioni di collocamento. A tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] processodi trasmissione di contenuti politici dalla società allo Stato, anche perché tale processo assunse i tratti, quasi metafisici, di una sorta di naturale processodi fascismo, a cura di F. Grassi Orsini, G. Quagliariello, Bologna 1996.
M. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] .2015, n. 14 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del processodi riordino delle funzioni a seguito della legge 7 aprile 2014, n (Riforma del sistema di Governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana diBologna, Province, Comuni e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1319 nel corso del processodi canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. Tommaso, 85, in Meijers]).
I procedimenti logici affermatisi nella scuola diBologna s'incontrano nella sua opera con la ricchezza delle loro ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] di associazionismo, come uno dei centri di potere e di rappresentanza nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processodi e rapporti di lavoro, Milano, 1983; Bonfante, G., La nuova società cooperativa, Bologna, 2010; Canavesi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] è «regola di giudizio e misura di giustizia del provvedimento»: Tommaseo, F., L’interesse dei minori e la nuova legge sull’affidamento condiviso, in Fam. dir., 2006, 295 ss.; Querzola, L., Il processo minorile in dimensione europea, Bologna, 2010, 78 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] processodi secolarizzazione, dal dommatismo religioso, può svilupparsi solo grazie alla protezione, diretta e indiretta, di ’art. 9, in Comm. Cost. Branca, Artt. 1-12, Bologna-Roma, 1975, 436 ss.; Merloni, F., Ricerca scientifica (organizzazione e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di prima necessità, alimentari e non alimentari, già dal XIII secolo» (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna accentuata di integrazione amministrativa comunitaria: il processodi “europeizzazione” di tale ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] , in alternativa all’ordinario processodi cognizione, per le cause civili di competenza del tribunale in composizione alla formazione del suo convincimento) sulla base di un’istruzione sommaria (v. anche Trib. Bologna, 29.10.2009 e Trib. Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] ma, considerate le difficoltà legate al processodi armonizzazione dei sistemi fiscali dei diversi delle leggi, II, in Branca, G. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Bologna-Roma, 1979; Uckmar, V., La potestà regolamentare in materia ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....