Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] il processodi costituzionalizzazione4 ha interessato in particolare i principi di offensività e di proporzione Stato costituzionale, Bologna, 2010, 52 ss. Sulla distinzione tra principi costituzionali di tipo dimostrativo e di tipo argomentativo ( ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , in un processodi progressiva acquisizione di autonomia e separatezza da parte delle amministrazioni di settore, mentre resta da fare, Scuola di Studi sull’amministrazione (Spisa), Università diBologna, in corso di pubblicazione.
2 Seguendo le ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] (art. 26 d.lgs. n. 546/1993).
Il processodi “privatizzazione” della materia disciplinare è stato completato con l’art. Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura, Il lavoro pubblico, Bologna, 1993; Gentile, M., Il licenziamento illegittimo e la tutela reale ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Giur. it., 1981, I, 1, 163 ss., con note di Costa, S., Sulla pregiudizialità tra procedimento di divorzio e procedimento di separazione personale, e di Cipriani, F., Giudicato di divorzio e processodi separazione; Cass., 8.4.1981, n. 2009; Cass., 9 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] che di governo, specie con riferimento al processodi integrazione europea e a quello di decentramento del 1999 sulla riorganizzazione della presidenza del consiglio e dei ministeri, Bologna, 2000; Sandulli, A.- Vesperini, G., L’organizzazione dello ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] violati i principi del giusto processo, di colpevolezza e della presunzione di innocenza31. Diversa è invece Art. 25, in Comm. cost. Branca, Bologna, 1981, 297.
12 Per le ragioni storiche, di politica del diritto e sistematiche che sorreggono questa ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] luogo alla denunzia e di De Cupis, A., Fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 1971, 10 cautela, e suscettibile di rimanere pregiudicata nel tempo occorrente per lo svolgimento di un processodi cognizione ordinaria, ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] il necessario processodi integrazione e coordinamento dei vari livelli di pianificazione logistica. Ruoli e funzioni delle autorità portuali, in La riforma dell’ordinamento portuale italiano, Bologna, 2006, 35 ss.
20 Cons. St., parere n. 1142/2016, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] implicito riferimento, parlando delle scansioni nel processodi edificazione dello Stato unitario.
Questa ‘ formazione del diritto amministrativo in Italia. Profili di amministrativisti preorlandiani, Bologna 1981.
I giuristi e la crisi dello ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , P., I problemi giuridici della famiglia a fronte del processodi integrazione europea, in Fam. e dir., 2004, 643; in Ferrando, G., a cura di, Il nuovo diritto di famiglia, volume I, Matrimonio, separazione e divorzio, Bologna, 2007, 1173.
Sul reg. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....