La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] caso di mancata conferma conseguente a processidi riorganizzazione e comunque alla scadenza in assenza di valutazione pubblica e amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Pastori, G.-Sgroi, M., Dirigenti pubblici, ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] la Corte si è soffermata sulla questione sottopostale dal Tribunale diBologna in ordine alla compatibilità fra la sanzione penale da irrogare 6 CEDU, tutte le volte in cui il “processo” amministrativo non assicuri le garanzie tipiche del procedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] politico degli occupanti.
Là dove il processodi statuizione costituzionale segue vie più democratiche, fedele dell’originale francese, al pari di quelle precedentemente approvate dai cittadini diBologna (4 dic. 1796) e della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ’ecclesiologia nel Concilio Vaticano II (1963-65), dal processodi revisione del Codice pio-benedettino (1983).
Dal Codex M. Falco, Introduzione al Codex iuris canonici, Milano 1925, Bologna 1992.
F. Ruffini, Scritti giuridici minori, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] .-Toniatti, R., a cura di, Trent’anni di autonomia, I, Bologna, 2005; Martines, T. - Ruggeri, A. - Salazar, C., Lineamenti di diritto regionale, 9 ed., Milano, 2012; Mor, G., Le Regioni a statuto speciale nel processodi riforma costituzionale, in le ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] selvaggia» (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, determinando il «far west» analogiche (switch off), è stato completato il processodi transizione al digitale su frequenze terrestri, che ha ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] introduca una generale azione popolare potenzialmente in grado di snaturare lo stesso processo amministrativo (cfr. Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1983, 135).
L’impossibilità di riferire le posizioni in oggetto a soggetti individuali ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di decisione. La suddetta separazione ha infine l'effetto di facilitare a coloro che sono risultati soccombenti nel processodi Grassi, S. (a cura di), Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna 1982.
Brunner, O., Land ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di nomina dell’amministrazione di sostegno v. da ultimo Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, I, Bologna giudicato (in realtà, anche la natura del processodi interdizione è tutt’altro che pacifica: per riferimenti ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 3), così contribuendo ad irrobustire il processodi integrazione della comunità politica.
Individuo, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, vol. II, Bologna, 1977, 145 ss., 162; Pace, A., La libertà di riunione, cit., 29 ss.; Tarli ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....